Vai al contenuto

Programma attività

RIMANETE AGGIORNATI!

In questa pagina trovate le date delle prossime escursioni a piedi (estive e invernali), dei trekking estivi, delle uscite in eBike e delle altre attività organizzate con tutti gli aggiornamenti relativi a tempistiche, luoghi di ritrovo, posti disponibili, eventuali annullamenti causa maltempo o altri avvisi dell’ultimo minuto.

Info & Adesioni

AXEL  347 877 1875 – info@axel4trek.com

IRENE  349.3879800 – irene.depellegrini@gmail.com

ELISA  320.1776652 – elisaperongae@gmail.com

ELIA  327.7436861 – eliabovogae@gmail.com

BEATRICE  333.9562271 – beatrisderossi@gmail.com

PIETRO  329.6227779 – pietro.deldin@gmail.com

ADELINA  349.3816883 – adelina.tadiello@gmail.com

Invitiamo tutti a leggere con attenzione le Norme di Sicurezza e Informazioni Utili.
LE ADESIONI DEVONO PERVENIRE ENTRO LE ORE 14.00 DEL GIORNO PRECEDENTE L’ESCURSIONE, MINIMO 4 – MASSIMO 10/15 PARTECIPANTI 
Chiediamo gentilmente di comunicare le eventuali disdette almeno 24 ore prima dell’orario di ritrovo dell’uscita; in caso di rinuncia oltre tale termine è richiesto un contributo di € 10.

ESCURSIONI – Clicca sul titolo dell’attività per maggiori informazioni

11 OTTOBRE con BEATRICE & ADELINA

12 OTTOBRE con PIETRO

29 OTTOBRE con IRENE

1 NOVEMBRE con IRENE

TREKKING E VIAGGI – Clicca sul titolo dell’attività per maggiori informazioni

27-28 SETTEMBRE con ELISA

29 NOVEMBRE & 6 DICEMBRE con AXEL

SABATO 4/10 con AXEL - Autunno wild fra Marmarole e Cadini di Misurina

Vista sui Cadini di Misurina, le Tre Cime di Lavaredo e il rifugio Città di Carpi dalle Pale di Menotto

Primi scorci di vero autunno in questo itinerario di ricerca, che si snoda ad anello sulle flebili tracce di un sentiero scomparso e che ci costringe ad un po’ di ravanage. Siamo sulle Pale di Menotto, sospesi tra le Marmarole da un lato e i Cadini di Misurina dall’altro. Panorami grandiosi e selvaggi per un’uscita adatta ad escursionisti esperti e a proprio agio fuori sentiero. Pranzo al sacco.
Lunghezza e Dislivello: 13 km – 950 m
Difficoltà: ALTA
Durata: circa 7½ ore soste incluse
Costo a persona: € 30 – min. 4 / max. 10
Ritrovo: ore 8.00 presso la Pasticceria Berria a Domegge di Cadore

SABATO 4/10 con ELIA - Lavinores: uno sguardo al Regno dei Fanes

Escursione tra paesaggi mozzafiato, sentieri poco battuti e leggende antiche. Si parte da Malga Ra Stua, salendo verso Malga Fodara Vedla, fino ad arrivare sulle rive di un tranquillo laghetto alpino. Da qui, il percorso prosegue fino alla cima del Monte Lavinores, da cui si apre una vista a 360° sul misterioso e affascinante Regno dei Fanes. Pranzo al sacco.
Lunghezza e Dislivello: 13 km – 800 m
Difficoltà: MEDIO/ALTA
Durata: circa 7 ore soste incluse
Costo a persona: € 25 – min. 4 / max. 12
Ritrovo: ore 8.00 alla Myosotis Gelateria e Pasticceria a Borca di C.

SABATO 4/10 con ADELINA - Luna piena alle 52 Gallerie del Monte Pasubio

Escursione in notturna alla scoperta di un capolavoro di ingegneria militare costruito nel 1917 durante la Prima Guerra Mondiale. Si parte da Bocchetta Campiglia, si sale tra pinnacoli rocciosi e gallerie, si ammirano il Gruppo del Carega, la pianura fino ai Colli Berici ed oltre. Si arriva al Rifugio Papa. Possibilità di cena al Rifugio previa prenotazione o cena al sacco. Obbligo di torcia frontale.
Lunghezza e Dislivello: 16 km – 800 m
Difficoltà: MEDIO/ALTA
Durata: circa 8 ore soste incluse
Costo a persona: € 30 – min. 4 / max. 10
Ritrovo: ore 16.00 alla Baita Campiglia a Valli del Pasubio (VI)

SABATO 11/10 con BEATRICE & ADELINA - Anello del Sengio Alto

Itinerario che aggira il Sengio Alto, esteso tra i gruppi del Carega e del Pasubio, contraddistinto dalle pareti rocciose della Sisilla, del Baffelan, dei Tre Apostoli e del Monte Cornetto. Partendo dal Pian delle Fugazze e dopo una breve deviazione all’Ossario del Pasubio, percorriamo la “Strada del Re” e l’ardito ponte tibetano Avis per giungere al Rifugio Campogrosso. Pranzo al sacco o in rifugio. 
Lunghezza e Dislivello: 12 km – 500 m
Difficoltà: MEDIA
Durata: circa 6½ ore soste incluse
Costo a persona: € 25 – min. 4 / max. 20
Ritrovo: ore9.00 presso l’Albergo Al Passo di Costa Luca e Maurizio C. S. A. S. al Passo Pian delle Fugazze (TN)

DOMENICA 12/10 con PIETRO - Val Zemola Segreta

Una delle cascate nascoste della Val Zemola

Itinerario unico: un condensato di emozioni ideale per gli amanti della natura e di tutto ciò che sa regalarci. Un anello per scoprire alcuni splendidi angoli sconosciuti nella prima metà, in parte su flebili tracce di sentiero, mentre nella seconda ci aspetta un bel sentiero panoramico. Richieste calzature impermeabili e con buona suola per brevi guadi e tratti scivolosi. Pranzo al sacco.
Lunghezza e Dislivello: 13 km – 850 m
Difficoltà: MEDIO/ALTA
Durata: circa 7½ ore soste incluse
Costo a persona: € 30 – min. 4 / max. 10
Ritrovo: ore 8.30 presso il Parcheggio libero a Erto

SABATO 18/10 con ELIA - Malga Ciauta e Rifugio Venezia

USCITA GRATUITA IN COLLABORAZIONE CON IL
CONSORZO CADORE DOLOMITI
Escursione ad anello ai piedi del Monte Pelmo, il percorso parte da Malga Ciauta e attraversa boschi e il biotopo dei Piani di San Simon, avvolti dai toni caldi e dorati dell’autunno. Si sale al Rifugio Venezia, quindi si scende tra foreste e pascoli verso un lago legato alla leggenda, prima di ritornare a Malga Ciauta. Pranzo al sacco.
Lunghezza e Dislivello: 10 km – 550 m
Difficoltà: MEDIO/ALTA
Durata: circa 6 ore soste incluse
Ritrovo: ore 8.30 presso il Bar Dolomiti a Tai di Cadore

DOMENICA 19/10 con ELISA - Sulla lama dello Sperone

Escursione di grande fascino al Monte Sperone, una lama di roccia sospesa tra le montagne feltrine e i Monti del Sole, sopra le Masiere di Vedana. Il percorso offre panorami straordinari sulla Val Belluna e segue una cresta a tratti esposta, che aggiunge emozione e interesse ad un itinerario ideale per chi ama i sentieri aerei. Pranzo al sacco.
Lunghezza e Dislivello: 7 km – 600 m
Difficoltà: MEDIO/ALTA
Durata: circa 5½ ore soste incluse
Costo a persona: € 25 – min. 4 / max. 10
Ritrovo: ore 9.00 presso il Bar Stuzzicheria Tarà Tarà a Sospirolo

SABATO 25/10 con AXEL - L'Antelao dalla Chiesetta di San Dionisio

USCITA GRATUITA IN COLLABORAZIONE CON IL
CONSORZO CADORE DOLOMITI
Raggiungiamo lo spettacolare pulpito su cui sorge la piccola e panoramica Chiesetta di San Dionisio, ai piedi del versante orientale dell’Antelao, con la vista che spazia a 360° sul Centro Cadore e oltre. Partenza da località Costa Piana per un semi-anello che transita dal Rifugio Antelao, dove è possibile pranzare (in alternativa pranzo al sacco), e da Forcella Antracisa.
Lunghezza e Dislivello: 8 km – 550 m
Difficoltà: MEDIA
Durata: circa 5 ore soste incluse
Ritrovo: ore 9.00 presso il Bar Bianco Cadore (Gurmont) a Tai di C.

DOMENICA 26/10 con ELIA - Val di Gotres, sotto la Croda Rossa d'Ampezzo

Escursione nella quieta Val di Gotres, tra cirmoli secolari e tracce della Grande Guerra, ai piedi della Croda Rossa d’Ampezzo. Un tratto poco battuto ci porta a scoprire una valle nascosta, dove non è raro incontrare camosci, marmotte e aquile. Raggiunto il Cason de Lerosa, la vista si apre su un panorama magnifico del Parco di Fanes-Sennes-Braies. Rientro per Malga Ra Stua e il sentiero sul Boite. Pranzo al sacco.
Lunghezza e Dislivello: 15 km – 750 m
Difficoltà: MEDIO/ALTA
Durata: circa 7½ ore soste incluse
Costo a persona: € 30 – min. 4 / max. 12
Ritrovo: ore 8.00 alla Myosotis Gelateria e Pasticceria a Borca di C.

MERCOLEDì 29/10 con IRENE - Mulattiere e foliage da Igne

Un itinerario nei boschi di Igne, montagna fino a poco tempo fa molto vissuta. Lo vediamo nelle presenza di tante casere, alcuni ruderi, e soprattutto nelle mulattiere, con una pendenza costante e graduale a dir poco perfetta, adatta al trasporto di fieno e legname su pesanti lode (slitte). Lungo il percorso, scorci sul Toc, il Talvena e le altre ruvide cime del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Pranzo al sacco.
Lunghezza e Dislivello: 9 km – 500 m
Difficoltà: MEDIA
Durata: circa 6 ore soste incluse
Costo a persona: € 25 – min. 4 / max. 15
Ritrovo: ore 8.30 al Panificio Pasticceria Baietta 4e14 a Longarone

SABATO 1/11 con IRENE - Autunno in Val Vajont

Escursione che ci consente non solo di conoscere meglio i luoghi della memoria del disastro del ‘63 ma anche di godere di una valle molto selvaggia, genuina e affascinante, con le sue balze rocciose, i pendii boscosi ripidi, le mulattiere, l’ambiente di frana, i suoi paesi: Erto e Casso e lo stupendo troi del Sciarbon che li collega. Pranzo al sacco.
Lunghezza e Dislivello: 12 km – 500 m
Difficoltà: MEDIA
Durata: circa 6½ ore soste incluse
Costo a persona: € 25 – min. 4 / max. 15
Ritrovo: ore 8.30 presso il Parcheggio della Chiesa a Longarone

CONTATTI

Axel Melchiorri

Indirizzo: Viale Tiziano, 48

32040 – Domegge di Cadore (BL)

Telefono: +39 347 877 1875

Email: info@axel4trek.com

P.IVA: 01237420250

C.F.: MLCXLA75L18H199O

LINK UTILI

SCRIVIMI per INFO e ADESIONI

Utilizza il modulo che segue,
ti risponderò al più presto
(verso sera se sono in escursione).

    Dimostra di essere umano selezionando aereo.

    AXEL4trek
    Panoramica privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.