Vai al contenuto

Trekking Pale di San Lucano

27-28 SETTEMBRE

Trekking Pale di San Lucano: condivisione e semplicità a Malga Malgonera

DESCRIZIONE

Un’escursione indimenticabile tra i panorami mozzafiato della Valle di San Lucano, ai piedi del maestoso Monte Agner, che con la sua imponenza domina l’intera valle. Un cammino che ti guiderà attraverso sentieri immersi nel cuore delle Dolomiti, tra creste affascinanti, cascate e la bellezza incontaminata della natura. Ogni passo sarà un’opportunità per immergersi nel silenzio profondo che solo la montagna sa regalare.

Arrivati alla Malga Malgonera, il percorso prevede una dormita spartana che ti avvolgerà nel calore della semplicità, lontano dal caos quotidiano. La serata proseguirà con una cena autogestita, dove ogni partecipante avrà la possibilità di contribuire, creando un momento di condivisione e convivialità.

La notte sarà l’occasione perfetta per lasciarsi incantare da una stellata autunnale, in un’atmosfera tranquilla e senza eguali, dove ogni stella sembra raccontare una storia. Un’esperienza che ti permetterà di sentire ogni singolo respiro della montagna, in una quiete assoluta, lontano dai rumori del mondo.

DIFFICOLTÀ

Il trekking Pale di San Lucano è adatto a escursionisti con una buona preparazione fisica. Il percorso include tratti di salita e discesa con un dislivello positivo totale di circa 1250 m e uno sviluppo complessivo di circa 17 km.

Il secondo giorno si percorrono spettacolari creste, lungo un percorso che taglia ripidi pendii erbosi con leggera esposizione; sono richieste in questi tratti attenzione e cautela, soprattutto in alcuni dove il sentiero si fa più stretto.

HIGHLIGHTS

  • Cascate e natura selvaggia
  • Creste panoramiche e viste strepitose
  • Vita montanara e cena condivisa
  • Un’esperienza diversa e autentica

IN BREVE

Periodo: 27-28 settembre 2025

Durata: 2 giorni, 1 notte

Tipologia: trekking con zaino in spalla e pernottamento in confortevole casera non gestita

Livello: medio – 5/6 ore di cammino al giorno

Dislivello medio giornaliero complessivo (salita+discesa): 1250 metri

Sviluppo e terreno: 17 km – sentieri con segnavia CAI, mulattiere e strade sterrate

Accompagnamento: Elisa Peron, Guida Ambientale Escursionistica certificata AIGAE & socia CAI

Costo guida (vedi sotto dettaglio quota): € 110 a persona

N° partecipanti: min. 4 – max. 10

PANORAMI                     4/5
NATURA                          5/5
IMPEGNO FISICO           3/5
DIFFICOLTÀ TECNICA    3/5
FREQUENTAZIONE          1/5

ITINERARIO

1° giorno – dati tecnici: sviluppo km 5 – dislivello salita 800 m – dislivello discesa 100 m 

Il trekking Pale di San Lucano inizia da località Col di Prà, dove partiamo per una camminata che ci porterà a scoprire due bellissime cascate. Attraversiamo paesaggi spettacolari, immersi nella natura, e guadagniamo gradualmente quota. Dopo circa 3 ore di cammino e un dislivello positivo di quasi 800 m, raggiungiamo la radura dove sorge la casera che ci ospita per la notte. Da qui, dopo aver lasciato in casera il peso superfluo, chi ha voglia di sgranchirsi ulteriormente le gambe ha la possibilità di salire a Forcella Gardés (km 2,5 con 500 m di dislivello positivo), da dove si apre una bella vista sul Civetta.

2° giorno – dati tecnici: sviluppo km 12 – dislivello salita 450 m – dislivello discesa 1150 m 

Il secondo giorno inizia con la partenza da Casera Malgonera, proseguendo verso la spartana ma suggestiva Casera Ai Dof. Da qui, ci dirigiamo verso le spettacolari creste, che offrono una vista panoramica straordinaria sulle Pale di San Martino e sul Monte Agner. Camminiamo per un paio d’ore sospesi fra la terra e il cielo: un percorso entusiasmante che ci conduce infine a Casera Campigat. Da qui si scende più decisi in direzione di Pont e, ancora oltre, facciamo ritorno al punto di partenza.

EQUIPAGGIAMENTO

I Partecipanti sono invitati a contattare la Guida per preparare al meglio lo zaino prima della partenza del trekking.
La lista seguente è un elenco dell’equipaggiamento minimo da avere con sé:

  • Scarponi o scarponcini da trekking in buone condizioni (in particolare la suola).
  • Capi di abbigliamento tecnico “a strati”: maglie traspiranti, capi termici (tipo pile), giacca antivento/windstopper, giacca impermeabile con cappuccio, pantaloni lunghi, fascia multiuso, berretto e guanti (preferibilmente antivento).
  • Sacco a pelo leggero.
  • Zaino da 35-40 litri, comodo e affidabile, e bastoncini da trekking.
  • Occhiali da sole, cappellino, crema solare e torcia frontale.
  • Un kit di primo soccorso (cerotto nastrato, qualche garza, disinfettante) ed eventuali farmaci salvavita o simili se consigliati e prescritti dal proprio medico curante (da comunicare sempre alla Guida prima dell’inizio del trekking).
  • Una scorta di cibo (barrette energetiche, frutta secca o simili) e di liquidi (almeno 1,5 litri di acqua o bevande con integratori).

NOTE IMPORTANTI & SICUREZZA

La Guida si riserva il diritto di modificare il programma e/o l’itinerario in qualsiasi momento, in caso di condizioni meteorologiche, esigenze dei partecipanti o situazioni tali da mettere a repentaglio la sicurezza del gruppo.

Per ulteriori indicazioni relative al regolamento e all’equipaggiamento, si invitano i partecipanti a leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA E INFORMAZIONI UTILI.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 110 a persona

Compreso nella quota:

  • Accompagnamento per 2 giorni con Guida Ambientale Escursionistica certificata ed esperta dei luoghi.
  • Servizio di segreteria AXEL4trek.


Escluso dalla quota:

  • Pernottamento e cena in casera (contributo di € 20 circa).
  • Pranzi al sacco.
  • Eventuali pernottamenti prima della partenza e dopo l’arrivo del trekking.
  • Spostamenti da/per il luogo di partenza del trekking.
  • Quanto non specificato nella quota.


TERMINI E CONDIZIONI
Si richiede il versamento di un anticipo, non rimborsabile, di € 40 per conferma partecipazione e copertura spese organizzative.
Entro 30 giorni dalla partenza del trekking si richiede il versamento del saldo; in caso di mancata partecipazione al trekking, il saldo della quota verrà convertito in future attività AXEL4trek. In caso di mancata partenza del trekking per annullamento da parte dell’organizzazione, verranno restituiti per intero sia l’anticipo che l’eventuale saldo.

INFO & ADESIONI:  Elisa 320.1776652 – elisaperongae@gmail.com 

ORGANIZZAZIONE TECNICA A CURA DI

AXEL4trek
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.