Vai al contenuto

Programma attività

RIMANETE AGGIORNATI!

In questa pagina trovate le date delle prossime escursioni a piedi (estive e invernali), dei trekking estivi, delle uscite in eBike e delle altre attività organizzate con tutti gli aggiornamenti relativi a tempistiche, luoghi di ritrovo, posti disponibili, eventuali annullamenti causa maltempo o altri avvisi dell’ultimo minuto.

Info & Adesioni

AXEL  347 877 1875 – info@axel4trek.com

IRENE  349.3879800 – irene.depellegrini@gmail.com

ELISA  320.1776652 – elisaperongae@gmail.com

ELIA  327.7436861 – eliabovogae@gmail.com

BEATRICE  333.9562271 – beatrisderossi@gmail.com

PIETRO  329.6227779 – pietro.deldin@gmail.com

Invitiamo tutti a leggere con attenzione le Norme di Sicurezza e Informazioni Utili.
LE ADESIONI DEVONO PERVENIRE ENTRO LE ORE 14.00 DEL GIORNO PRECEDENTE L’ESCURSIONE, MINIMO 4 – MASSIMO 10/15 PARTECIPANTI 
Chiediamo gentilmente di comunicare le eventuali disdette almeno 24 ore prima dell’orario di ritrovo dell’uscita; in caso di rinuncia oltre tale termine è richiesto un contributo di € 10.

TREKKING E VIAGGI – Clicca sul titolo dell’attività per maggiori informazioni

partenze il 31 MAGGIO – 29 NOVEMBRE – 6 DICEMBRE con AXEL

7-15 GIUGNO & 13-21 SETTEMBRE con AXEL

28 GIUGNO – 5 LUGLIO con AXEL

29 GIUGNO – 5 LUGLIO con IRENE

21-25 LUGLIO con AXEL

18-21 AGOSTO con IRENE

partenze il 31 LUGLIO, 11 & 22 AGOSTO con AXEL

27-28 SETTEMBRE con ELISA

DOMENICA 20 aprile con ELIA - Il colorato canyon del Brent de l'Art

Un itinerario che ci porta in una delle zone più interessanti della Valbelluna, in un ambiente caratterizzato da profondi canyons scavati da un affluente del Piave: il torrente Ardo. Le peculiari stratificazioni rocciose scavate dall’acqua creano un ambiente magico, in cui si sono sviluppati singolari ecosistemi. Un piacevole anello da Sant’Antonio Tortal con sviluppo e dislivelli ridotti che rendono l’uscita adatta a tutti.
Lunghezza e Dislivello: 6 km – 300 m
Difficoltà: MEDIO/BASSA
Durata: circa 4 ore soste incluse
Costo a persona: € 20 – min. 4 / max. 15
Ritrovo: ore 8.30 al Bar Caffè al Monumento di Trichiana

LUNEDÌ 21 aprile con ELISA - Anello naturalistico del Lago della Stua

Un piacevole e tranquillo anello ai piedi delle aspre cime del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, dove camminiamo lungo il sentiero naturalistico della Val Canzoi, famosa per le antiche calchere. Girando intorno allo smeraldino lago della Stua, ci faranno compagnia il verde acceso della vegetazione primaverile, le numerose fioriture tipiche di questo periodo e l’allegro cinguettio delle cinciallegre. Pranzo al sacco.
Lunghezza e Dislivello: 11 km – 500 m
Difficoltà: MEDIA
Durata: circa 6½ ore soste incluse
Costo a persona: € 25 – min. 4 / max. 15
Ritrovo: ore 9.00 al Bar Giornali 88 di Soranzen

LUNEDÌ 21 aprile con ELIA - Anello dei tre bivacchi nelle Prealpi

Iconico anello sulle Prealpi Venete. Il tracciato guida alla scoperta di 3 bellissimi bivacchi ed alla salita della Cima Vallon Scuro. L’itinerario parte da Passo San Boldo, salendo per sentieri attraverso il bosco. Da Casera Costa Curta si cominciano a intravedere magnifici scorci e, una volta giunti a Cima Vallon Scuro, l’orizzonte si apre a 360° dalle montagne alla laguna. Peculiare è il bivacco dei Loff, ultima ultima tappa di giornata. Pranzo al sacco.
Lunghezza e Dislivello: 10 km – 700 m
Difficoltà: MEDIO/ALTA
Durata: circa 6½ ore soste incluse
Costo a persona: € 25 – min. 4 / max. 12
Ritrovo: ore 9.00 al Ristorante Laris di Passo San Boldo

VENERDÌ 25 aprile con ELIA - Legname e tassi secolari fra Perarolo e Dubiea

Itinerario insolito con filo conduttore il legname e gli alberi. Si parte da Perarolo di Cadore, sede del Museo del Cidolo, antica chiusa che consentiva l’arresto e lo smistamento dei tronchi, per salire al Pian de Dubiea e ancora oltre alla Casera dell’Acqua. Ci arriviamo camminando in parte fuori traccia, alla ricerca dei monumentali tassi secolari nascosti nel bosco! Pranzo al sacco.
Lunghezza e Dislivello: 12 km – 900 m
Difficoltà: MEDIO/ALTA
Durata: circa 7 ore soste incluse
Costo a persona: € 25 – min. 4 / max. 12
Ritrovo: ore 8.30 presso il parcheggio di Perarolo

SABATO 26 aprile con ELIA - Arsiera e le sue miniere abbandonate

Arsiera è un antico borgo abbandonato usato nei secoli dai minatori che lavoravano nella miniera ubicata nei boschi sovrastanti e da chi dal bosco riusciva a ricavare il necessario per la sopravvivenza. Non ci sono strade: l’abitato si raggiungeva solo tramite sentieri, lasciando questo borgo sospeso tra presente e passato. L’escursione prosegue fino alle sovrastanti miniere dove, in passato, venivano estratti minerali da cui si ricavavano piombo e zinco.
Lunghezza e Dislivello: 5,5 km – 300 m
Difficoltà: MEDIO/BASSA
Durata: circa 4 ore soste incluse
Costo a persona: € 20 – min. 4 / max. 15
Ritrovo: ore 9.00 presso il Rifugio Remauro a Passo Cibiana

DOMENICA 27 aprile con ELISA - La chiesetta di San Mauro di Arson

La chiesetta di San Mauro di Arson sotto le Dolomiti Feltrine

Proposta inedita per scoprire un luogo ricco di fascino e di storia nella montagna feltrina, lontani dai luoghi troppo sbandierati e frequentati. Dall’abitato di Arson, percorriamo un anello con brevi tratti più impegnativi per raggiungere un luogo fuori dal tempo, panoramico e luminoso grazie all’esposizione favorevole. La chiesetta è un gioiello di semplicità, graziosa e misteriosa nel suo aggrapparsi all’aspro versante retrostante. Pranzo al sacco.
Lunghezza e Dislivello: 8 km – 700 m
Difficoltà: MEDIO/ALTA
Durata: circa 5½ ore soste incluse
Costo a persona: € 25 – min. 4 / max. 12
Ritrovo: ore 9.00 al Bar Bianco di Busche

GIOVEDÌ 1 maggio con AXEL - Le magnifiche creste di Claut

Lungo le creste di San Gualberto sopra Claut con panorama verso la Val Cellina e le montagne dell'Alpago

Nuova proposta in Val Cellina, dove gli ambienti silenziosi e selvaggi del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane non stancano mai di affascinare. Oggi siamo sopra il paese di Claut, lungo un percorso entusiasmante sospeso tra terra e cielo, come tipico delle creste. Itinerario di sicura soddisfazione, riservato ad escursionisti con un minimo di esperienza e preparazione. Pranzo al sacco.
Lunghezza e Dislivello: 11 km – 900 m
Difficoltà: MEDIO/ALTA
Durata: circa 7 ore soste incluse
Costo a persona: € 30 – min. 4 / max. 12
Ritrovi: ore 8.30 presso l’ex Pro Loco di Longarone & ore 9.15 presso il parcheggio di Claut

SABATO 17 maggio con AXEL - Eremo dei Romiti per il Sentiero dell'Orso

Siamo nel cuore del Centro Cadore, dove percorriamo un anello vario e ricco di sorprese, per nulla banale, che dal Rifugio Cercenà ci porta allo storico e affascinante Eremo dei Romiti, dove ci rifocilliamo godendo del panorama. Passeremo per il Sentiero dell’Orso e per un sentiero più impegnativo nella parte alta, dove incontriamo un balcone naturale con viste uniche sul trittico Antelao-Pelmo-Civetta e sulle Marmarole. Pranzo al sacco.
Lunghezza e Dislivello: 10 km – 850 m
Difficoltà: MEDIO/ALTA
Durata: circa 7 ore soste incluse
Costo a persona: € 25 – min. 4 / max. 12
Ritrovi: ore  8.30 alla Pasticceria Berria di Domegge di Cadore

DOMENICA 18 maggio con AXEL - Geologia e natura attorno ad Andreis

La Val Susaibes, lungo cui transita il sentiero geologico di Andreis

Nell’aspra tranquillità del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, vi accompagno attorno all’abitato di Andreis per conoscere alcuni aspetti geologici locali legati alla cosiddetta faglia periadriatica; attraversando il Friuli da est ad ovest, determina il sovrascorrimento degli strati rocciosi, variandone così la naturale sequenza temporale. Un itinerario rivisitato ci permette di aggiungere altri elementi di interesse storico e paesaggistico. Pranzo al sacco.
Lunghezza e Dislivello: 10 km – 400 m
Difficoltà: MEDIO/BASSA
Durata: circa 6 ore soste incluse
Costo a persona (pranzo escluso): € 25 – min. 4 / max. 15
Ritrovi: ore 8.30 presso l’ex Pro Loco di Longarone & ore 9.30 al Chiosco Al Pical di Andreis

DOMENICA 25 maggio con BEATRICE - Stramare: il borgo di San Valentino

Una passeggiata verso Stramare, un gioiello immerso nella natura dove il tempo sembra essersi fermato. I sentieri e le dolci cascatelle fanno da cornice in questo angolino delle Prealpi trevigiane. Accompagnati dal suono dell’acqua, si giunge nel borgo dove, passando per strette viuzze, si possono ammirare antiche case in pietra che raccontano una storia plurisecolare tessuta da carbonai provenienti da lontano. Pranzo al sacco.
Lunghezza e Dislivello: 9 km – 450 m
Difficoltà: MEDIO/BASSA
Durata: circa 5 ore soste incluse
Costo a persona (pranzo escluso): € 20 – min. 4 / max. 15
Ritrovo: ore 9.00 nel parcheggio del Trodo delle Acque a Segusino

DOMENICA 25 maggio con PIETRO - L'Isola di Stavoli: cascate e borghi remoti

L'antico borgo di Palcoda in Val Tramontina

Borghi, borghetti e torrenti della Val Tramontina che, con la loro storia centenaria, saranno le tappe dell’escursione che ci porterà fino alla cascata del Pissulat, un salto d’acqua nell’alto corso del torrente Chiarzò. Ci spingeremo poi fino a Palcoda, un tempo fiorente per il commercio dei cappelli di paglia e dove oggi la storia sembra essersi cristallizzata. Pranzo al sacco.
Lunghezza e Dislivello: 10 km – 500 m
Difficoltà: MEDIA
Durata: circa 6½ ore soste incluse
Costo a persona: € 25 – min. 4 / max. 12
Ritrovo: ore 8.30 alla Pasticceria Fantasy Cakes di Meduno

SABATO 31 maggio con AXEL - Traversata da Cajada alla Val dei Molini

Panorama da Cajada verso le montagne di Longarone e dell'Alpago

Itinerario inedito e avventuroso lungo ambienti molto diversi tra loro. Partendo dalla splendida Foresta di Cajada, raggiungiamo una panoramica e piacevole cresta erbosa, preludio alla discesa nell’aspra Val dei Molini. Qui troviamo i segni di chi lavorava in questi luoghi isolati e, nonostante le quote modeste, saremo sorpresi dall’impegno che i sentieri richiedono. Pranzo al sacco.
Lunghezza e Dislivello: 15 km – 600 m (1300 m in discesa)
Difficoltà: MEDIO/ALTA
Durata: circa 7½ ore soste incluse
Costo a persona (pranzo escluso): € 30 – min. 4 / max. 12
Ritrovo: ore 8.00 al Bistrò 51 di Fortogna

DOMENICA 1 giugno con AXEL - Val Boite fra cascate e panorami inediti

La bellissima Cascata del Ru de Assola, a Borca di Cadore

È il momento giusto per godersi lo spettacolo della Cascata di Ru de Assola, proprio di fronte all’Antelao, in questo periodo ricchissima d’acqua. A completare l’attrattiva di questo itinerario, abbiamo anche la Cascata de Medo, i panorami sulla Valle del Boite, l’accogliente Malga Ciauta e gli splendidi boschi che la circondano. Pranzo al sacco o alla Malga Ciauta se già aperta.
Lunghezza e Dislivello: 11 km – 750 m
Difficoltà: MEDIA
Durata: circa 7 ore soste incluse
Costo a persona (pranzo escluso): € 25 – min. 4 / max. 12
Ritrovi: ore 8.00 nel Piazzale Dolomiti a Tai di Cadore

LUNEDÌ 2 giugno con AXEL - La traversata della Val Salatis in Alpago

Ampio anello che si snoda tra Cansiglio e Alpago lungo un itinerario altamente panoramico e vario che permette di salire alla Forcella Laste da sud. In salita seguiamo uno dei più antichi sentieri CAI del triveneto, il cui numero inciso sui massi risale a circa un secolo fa. Scendiamo poi verso dal versante opposto, percorrendo l’incantevole Val Salatis, in un susseguirsi entusiasmante di ambienti naturali. Pranzo al sacco o al Rifugio Semenza se già aperto.
Lunghezza e Dislivello: 12 km – 850 m
Difficoltà: MEDIO/ALTA
Durata: circa 7 ore soste incluse
Costo a persona (pranzo escluso): € 30 – min. 4 / max. 12
Ritrovo: ore 8.00 all’Agriturismo Malga Cate di Chies d’Alpago

CONTATTI

Axel Melchiorri

Indirizzo: Viale Tiziano, 48

32040 – Domegge di Cadore (BL)

Telefono: +39 347 877 1875

Email: info@axel4trek.com

P.IVA: 01237420250

C.F.: MLCXLA75L18H199O

LINK UTILI

SCRIVIMI per INFO e ADESIONI

Utilizza il modulo che segue,
ti risponderò al più presto
(verso sera se sono in escursione).

    Dimostra di essere umano selezionando bandiera.

    AXEL4trek
    Panoramica privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.