Vai al contenuto

Marmarole Runde trekking

18 - 21 AGOSTO
ADESIONI ENTRO IL 18 LUGLIO

Marmarole Runde: trekking attorno ad uno dei gruppi più selvaggi delle Dolomiti

DESCRIZIONE

Il Marmarole Runde è un trekking entusiasmante che abbraccia l’intero gruppo delle Marmarole, una delle catene più affascinanti e selvagge delle Dolomiti. Un percorso di quattro giorni che permette di esplorare paesaggi straordinari, attraversando ambienti naturali profondamente diversi tra loro ma legati dalla stessa imponente dorsale montuosa. L’itinerario si snoda lungo sentieri poco frequentati, lontani dal turismo di massa, regalando un’immersione autentica nella natura. Un viaggio a piedi che alterna ampie vedute panoramiche, passi solitari e tratti più intimi, tra boschi, ghiaioni e alpeggi sospesi nel tempo.

Le Marmarole, con la loro imponenza e il loro fascino incontaminato, furono fonte d’ispirazione per il celebre pittore cadorino Tiziano Vecellio, che ne ammirava i colori mutevoli e le forme scolpite dalla luce. Il versante sud colpisce per le sue pareti luminose e aspre, mentre il versante nord si svela più ombroso, misterioso e selvaggio, con angoli remoti e scenari di grande suggestione.

Ogni tappa del trekking si conclude con il pernottamento in accoglienti rifugi alpini, situati in posizioni panoramiche, da cui poter godere di tramonti indimenticabili. Un’avventura per chi desidera vivere la montagna nella sua essenza più pura, lontano dai percorsi più battuti, scoprendo il cuore segreto delle Dolomiti.

DIFFICOLTÀ

Il trekking attorno alle Marmarole è adatto ad escursionisti sufficientemente esperti e allenati; in alcuni frangenti richiede passo sicuro, senza presentare però particolari difficoltà tecniche.

Nel complesso si percorrono circa 58 km, mediamente 14,5 al giorno per circa 7/7½ ore di cammino (soste escluse), con dislivelli medi (salita + discesa) attorno ai 1600 metri, ma con un’impegnativa terza tappa (2100 m complessivi), mentre la prima e l’ultima tappa sono più facili.

HIGHLIGHTS

  • Le magnifiche Marmarole
  • Le suggestive Val d’Oten e Val di San Vito: profonde, silenziose e suggestive
  • La riserva naturale della Foresta di Somadida
  • Il pernottamento in rifugi situati in posizioni molto panoramiche

IN BREVE

Periodo: 18-21 agosto 2025

Durata: 4 giorni, 3 notti

Tipologia: trekking itinerante da rifugio a rifugio con zaino in spalla

Livello: medio – 6/7 ore di cammino al giorno

Dislivello medio giornaliero in salita: 800 metri

Sviluppo e terreno: 58 km – sentieri con segnavia CAI, mulattiere e strade sterrate

Accompagnamento: Irene de Pellegrini, Guida Ambientale Escursionistica certificata AIGAE & socia CAI

Costo guida (vedi sotto dettaglio quota): € 240 a persona

N° partecipanti: min. 5 – max. 8

PANORAMI                     5/5
NATURA                          5/5
IMPEGNO FISICO           3/5
DIFFICOLTÀ TECNICA    2/5
FREQUENTAZIONE          1/5

ITINERARIO

Si parte dalla Val d’Ansiei, nel margine nord-orientale delle Marmarole, e si procede in senso orario, passando dal Monte Agudo e da Pian dei Buoi, per portarsi nel versante meridionale, più luminoso e aperto, fino al Rifugio Chiggiato, dalla cui splendida posizione si godono panorami unici sulle Marmarole e sull’Antelao.

Si risale quindi la profonda e bellissima Val d’Oten, fra le lisce lastronate del Ciauderona e le pareti ripide e irregolari delle varie cime delle Marmarole, fino a svalicare a Forcella Piccola e affacciarsi sulla Valle del Boite. Infine ci si arrampica fino a Forcella Grande per poi affrontare la lunga discesa lungo la Val di San Vito, attraverso un rapido e incredibile susseguirsi di ambienti naturali. Gran finale con passaggio attraverso la Foresta di Somadida.

In tabella distanze, tempistiche (soste escluse) e dislivelli da percorrere (in salita e in discesa).

TAPPA

ORE

KM

Disl.

Disl.

1

7

14,5

850

350

2

7-7½

14,5

900

600

3

7½-8

15,5

1000

1100

4

6½-7

13,5

550

1250

TOT 5833003300
     

EQUIPAGGIAMENTO

I Partecipanti sono invitati a contattare la Guida per preparare al meglio lo zaino prima della partenza del trekking.
La lista seguente è un elenco dell’equipaggiamento minimo da avere con sé:

  • Scarponi o scarponcini da trekking in buone condizioni (in particolare la suola).
  • Capi di abbigliamento tecnico “a strati”: maglie traspiranti, capi termici (tipo pile), giacca antivento/windstopper, giacca impermeabile con cappuccio, pantaloni lunghi, fascia multiuso, berretto e guanti (preferibilmente antivento).
  • Sacco a pelo leggero.
  • Zaino da 35-40 litri, comodo e affidabile, e bastoncini da trekking.
  • Occhiali da sole, cappellino, crema solare e torcia frontale.
  • Un kit di primo soccorso (cerotto nastrato, qualche garza, disinfettante) ed eventuali farmaci salvavita o simili se consigliati e prescritti dal proprio medico curante (da comunicare sempre alla Guida prima dell’inizio del trekking).
  • Una scorta di cibo (barrette energetiche, frutta secca o simili) e di liquidi (almeno 1,5 litri di acqua o bevande con integratori).

NOTE IMPORTANTI & SICUREZZA

La Guida si riserva il diritto di modificare il programma e/o l’itinerario in qualsiasi momento, in caso di condizioni meteorologiche, esigenze dei partecipanti o situazioni tali da mettere a repentaglio la sicurezza del gruppo.

Per ulteriori indicazioni relative al regolamento e all’equipaggiamento, si invitano i partecipanti a leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA E INFORMAZIONI UTILI.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 240 a persona

Compreso nella quota:

  • Accompagnamento per 4 giorni con Guida Ambientale Escursionistica certificata ed esperta dei luoghi.
  • Servizio di segreteria AXEL4trek.


Escluso dalla quota:

  • Pernottamenti e pasti nei rifugi (€ 150/180 circa, bevande escluse).
  • Pranzi al sacco.
  • Eventuali pernottamenti prima della partenza e dopo l’arrivo del trekking.
  • Spostamenti da/per il luogo di partenza del trekking.
  • Quanto non specificato nella quota.


TERMINI E CONDIZIONI
Si richiede il versamento di un anticipo, non rimborsabile, di € 120 per conferma partecipazione e copertura spese organizzative.
Entro 30 giorni dalla partenza del trekking si richiede il versamento del saldo; in caso di mancata partecipazione al trekking, il saldo della quota verrà convertito in future attività AXEL4trek. In caso di mancata partenza del trekking per annullamento da parte dell’organizzazione, verranno restituiti per intero sia l’anticipo che l’eventuale saldo.

INFO & ADESIONI:  Irene  349.3879800 – irene.depellegrini@gmail.com 

ORGANIZZAZIONE TECNICA A CURA DI

AXEL4trek
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.