Marmarole Runde trekking
18 - 21 AGOSTO
ADESIONI ENTRO IL 18 LUGLIO 2025
Marmarole Runde: trekking attorno ad uno dei gruppi più selvaggi delle Dolomiti
DESCRIZIONE
Un trekking entusiasmante e vario quello attorno alle Marmarole, che attraversa zone tranquille e che, in 4 giorni, ci farà vivere 4 esperienze in 4 ambienti naturali di grande pregio, legati alla stessa catena montuosa ma profondamente diversi fra loro.
Un itinerario che permette di scoprire a fondo e farsi conquistare da uno dei gruppi dolomitici più affascinanti: le Marmarole con la loro bellezza, che ispirò anche Tiziano Vecellio, aspra ma luminosa nel versante sud, misteriosa e selvaggia in quello nord. Si pernotta in rifugi alpini situati in ottime posizioni, da cui ammirare ampi e bellissimi panorami come li godeva il pittore di Pieve di Cadore secoli fa.
DIFFICOLTÀ
Il trekking attorno alle Marmarole è adatto ad escursionisti sufficientemente esperti e allenati; in alcuni frangenti richiede passo sicuro, senza presentare però particolari difficoltà tecniche.
Nel complesso si percorrono circa 58 km, mediamente 14,5 al giorno per circa 7/7½ ore di cammino (soste escluse), con dislivelli medi (salita + discesa) attorno ai 1600 metri, ma con un’impegnativa terza tappa (2100 m complessivi), mentre la prima e l’ultima tappa sono più facili.
HIGHLIGHTS
- Le magnifiche Marmarole
- Le suggestive Val d’Oten e Val di San Vito: profonde, silenziose e suggestive
- La riserva naturale della Foresta di Somadida
- Il pernottamento in rifugi situati in posizioni molto panoramiche
IN BREVE
Periodo: 18-21 agosto 2025
Durata: 4 giorni, 3 notti
Tipologia: trekking itinerante da rifugio a rifugio con zaino in spalla
Livello: medio – 6/7 ore di cammino al giorno
Dislivello medio giornaliero in salita: 800 metri
Sviluppo e terreno: 58 km – sentieri con segnavia CAI, mulattiere e strade sterrate
Accompagnamento: Irene de Pellegrini, Guida Ambientale Escursionistica certificata AIGAE & socia CAI
Costo: € 240 a persona
N° partecipanti: min. 5 – max. 8
PANORAMI 4/5
NATURA 4/5
IMPEGNO FISICO 3/5
DIFFICOLTÀ TECNICA 2/5
FREQUENTAZIONE 2/5
![Arcobaleno doppio dal rifugio Monte Agudo verso il paese di Auronzo lungo il trekking Marmarole Runde](https://axel4trek.com/wp-content/uploads/2024/10/Marmarole_trekking_arcobaleno_Auronzo-1024x768.jpg)
![Panorama sugli Spalti di Toro e le Dolomiti d'Oltre Piave lungo il trekking Marmarole Runde](https://axel4trek.com/wp-content/uploads/2024/10/Marmarole_trekking_SpaltiToro-1024x768.jpg)
![Alba al rifugio Chiggiato su Antelao e Marmarole lungo il Marmarole Runde](https://axel4trek.com/wp-content/uploads/2024/10/Marmarole_trekking_rifugio_Chiggiato-1024x768.jpg)
![Stambecchi nei ghiaioni sotto a Forcella Piccola lungo il trekking Marmarole Runde](https://axel4trek.com/wp-content/uploads/2024/10/Marmarole_trekking_stambecchi-1024x768.jpg)
![Lo storico e accogliente Rifugio San Marco lungo il trekking Marmarole Runde](https://axel4trek.com/wp-content/uploads/2024/10/Marmarole_trekking_rifugio_SanMarco-1-1024x768.jpg)
![Tramonto dal rifugio San Marco verso le Dolomiti Ampezzane lungo il trekking Marmarole Runde](https://axel4trek.com/wp-content/uploads/2024/10/Marmarole_trekking_rifugio_SanMarco-1024x768.jpg)
![Antelao e Rifugio San Marco dal sentiero che sale a Forcella Grande lungo il trekking Marmarole Runde](https://axel4trek.com/wp-content/uploads/2024/10/Marmarole_trekking_Antelao-1024x768.jpg)
![Ammirando il Pelmo dal sentiero che sale a Forcella Grande lungo il trekking Marmarole Runde](https://axel4trek.com/wp-content/uploads/2024/10/Marmarole_trekking_Pelmo-1024x768.jpg)
![A Forcella Grande fra Sorapiss e Torre dei Sabbioni lungo il trekking Marmarole Runde](https://axel4trek.com/wp-content/uploads/2024/10/Marmarole_trekking_forcellaGrande-1024x768.jpg)
![In Val di San Vito camminando all'ombra della Torre dei Sabbioni lungo il trekking Marmarole Runde](https://axel4trek.com/wp-content/uploads/2024/10/Marmarole_trekking_TorreSabbioni-1024x768.jpg)
![Scendendo la Val di San Vito, ancora in vista della Torre dei Sabbioni lungo il trekking Marmarole Runde](https://axel4trek.com/wp-content/uploads/2024/10/Marmarole_trekking_Val_diSanVito-1024x768.jpg)
![Bella cascata nella Val di San Vito lungo il trekking Marmarole Runde](https://axel4trek.com/wp-content/uploads/2024/10/Marmarole_trekking_cascata-1024x768.jpg)
ITINERARIO
Si parte dalla Val d’Ansiei, nel margine nord-orientale delle Marmarole, e si procede in senso orario, passando dal Monte Agudo e da Pian dei Buoi, per portarsi nel versante meridionale, più luminoso e aperto, fino al Rifugio Chiggiato, dalla cui splendida posizione si godono panorami unici sulle Marmarole e sull’Antelao.
Si risale quindi la profonda e bellissima Val d’Oten, fra le lisce lastronate del Ciauderona e le pareti ripide e irregolari delle varie cime delle Marmarole, fino a svalicare a Forcella Piccola e affacciarsi sulla Valle del Boite. Infine ci si arrampica fino a Forcella Grande per poi affrontare la lunga discesa lungo la Val di San Vito, attraverso un rapido e incredibile susseguirsi di ambienti naturali. Gran finale con passaggio attraverso la Foresta di Somadida.
In tabella distanze, tempistiche (soste escluse) e dislivelli da percorrere (in salita e in discesa).
TAPPA | ORE | KM | Disl. ↗ | Disl. ↘ |
1 | 7 | 14,5 | 850 | 350 |
2 | 7-7½ | 14,5 | 900 | 600 |
3 | 7½-8 | 15,5 | 1000 | 1100 |
4 | 6½-7 | 13,5 | 550 | 1250 |
TOT | 58 | 3300 | 3300 | |
EQUIPAGGIAMENTO
I Partecipanti sono invitati a contattare la Guida per preparare al meglio lo zaino prima della partenza del trekking.
La lista seguente è un elenco dell’equipaggiamento minimo da avere con sé:
- Scarponi o scarponcini da trekking in buone condizioni (in particolare la suola).
- Capi di abbigliamento tecnico “a strati”: maglie traspiranti, capi termici (tipo pile), giacca antivento/windstopper, giacca impermeabile con cappuccio, pantaloni lunghi, fascia multiuso, berretto e guanti (preferibilmente antivento).
- Sacco a pelo leggero.
- Zaino da 35-40 litri, comodo e affidabile, e bastoncini da trekking.
- Occhiali da sole, cappellino, crema solare e torcia frontale.
- Un kit di primo soccorso (cerotto nastrato, qualche garza, disinfettante) ed eventuali farmaci salvavita o simili se consigliati e prescritti dal proprio medico curante (da comunicare sempre alla Guida prima dell’inizio del trekking).
- Una scorta di cibo (barrette energetiche, frutta secca o simili) e di liquidi (almeno 1,5 litri di acqua o bevande con integratori).
NOTE IMPORTANTI & SICUREZZA
La Guida si riserva il diritto di modificare il programma e/o l’itinerario in qualsiasi momento, in caso di condizioni meteorologiche, esigenze dei partecipanti o situazioni tali da mettere a repentaglio la sicurezza del gruppo.
Per ulteriori indicazioni relative al regolamento e all’equipaggiamento, si invitano i partecipanti a leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA E INFORMAZIONI UTILI.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 240 a persona
Al momento dell’iscrizione, da farsi via e-mail, si richiede il versamento di un anticipo di € 120 (conferma partecipazione e copertura spese organizzative). In caso di disdetta entro il 18.07.2025 l’anticipo verrà convertito, al netto delle spese organizzative, in future attività AXEL4trek con Irene, oltre tale data verrà trattenuto per intero. Entro il 18.07.2025 si richiede il versamento del saldo; in caso di disdetta al trekking dopo tale data, il saldo della quota verrà restituito totalmente.Compreso nella quota:
- Accompagnamento per 4 giorni con Guida Ambientale Escursionistica certificata ed esperta dei luoghi.
- Servizio di segreteria AXEL4trek.
Escluso dalla quota:
- Pernottamenti e pasti nei rifugi (€ 150/180 circa, bevande escluse).
- Pranzi al sacco.
- Eventuali pernottamenti prima della partenza e dopo l’arrivo del trekking.
- Spostamenti da/per il luogo di partenza del trekking.
- Quanto non specificato nella quota.