Trekking e foliage a Croda da Lago
10-11 OTTOBRE
Trekking a Croda da Lago: un bagno nei colori autunnali nel cuore delle Dolomiti Ampezzane
DESCRIZIONE
Questo splendido trekking ad anello porta ad esplorare la catena montuosa della Croda da Lago, nei pressi di Cortina d’Ampezzo, amata per le frastagliate pareti verticali impreziosite da guglie e pennacchi. Vieni a camminare, rilassati ed immergiti nei boschi che in questo periodo si infiammano grazie ai caldi colori dei larici!
Ai boschi vetusti e alle loro tinte autunnali si affiancano numerosi altri spunti d’interesse. Grazie all’elemento acqua innanzitutto, con il magnifico specchio del Lago di Federa e con lo spettacolo offerto nelle Gores, tra piccole piscine e gioiose cascate. Da Forcella Ambrizzola invece lasciamo correre lo sguardo ad abbracciare uno spettacolo di cime dolomitiche. Occhi puntati anche ai pascoli di Mondeval, il famoso luogo della sepoltura mesolitica, per capire come questi ambienti fossero frequentati e sfruttati dall’uomo già a partire da epoche pre-romaniche.
Pernottiamo al Rifugio Palmieri, luogo iconico delle Dolomiti Ampezzane. Qui siamo nelle condizioni migliori per godere della luce che cambia, dipingendo scorci unici grazie alle cime e ai boschi circostanti. Avremo il tempo di esplorare l’area attorno al rifugio e allo scenografico lago di Federa, rilassandoci e scattando qualche foto al magnifico foliage autunnale.
DIFFICOLTÀ
Il trekking a Croda da Lago è adatto ad escursionisti sufficientemente allenati. Pur non presentando difficoltà tecniche, alcuni tratti del percorso richiedono una certa preparazione fisica.
Nel complesso si percorrono circa 20 km, mediamente 10 al giorno per circa 5-6 ore di cammino (soste escluse), con dislivelli medi (salita + discesa) attorno ai 1200 metri.
HIGHLIGHTS
- Foliage e atmosfere autunnale, perfette per appassionati di fotografia
- Il Lago e le Gores de Federa
- I boschi vetusti di cirmoli e larici
- Il Gruppo della Croda da Lago con le sue guglie
- La sepoltura mesolitica di Mondeval
IN BREVE
Periodo: 10-11 ottobre 2025
Durata: 2 giorni, 1 notte
Tipologia: trekking con zaino in spalla e pernottamento in rifugio alpino
Livello: medio – 5/6 ore di cammino al giorno
Dislivello medio giornaliero complessivo (salita+discesa): 1200 metri
Sviluppo e terreno: 20 km – sentieri con segnavia CAI, mulattiere e strade sterrate
Accompagnamento: Elia Bovo, Guida Ambientale Escursionistica certificata AIGAE & socia CAI
Costo guida (vedi sotto dettaglio quota): € 120 a persona
N° partecipanti: min. 4 – max. 10
PANORAMI 5/5
NATURA 5/5
IMPEGNO FISICO 3/5
DIFFICOLTÀ TECNICA 2/5
FREQUENTAZIONE 3/5
ITINERARIO
1° giorno – dati tecnici: sviluppo km 9 – dislivello salita 950 m – dislivello discesa 100 m
.
2° giorno – dati tecnici: sviluppo km 11 – dislivello salita 250 m – dislivello discesa 1100 m
.
EQUIPAGGIAMENTO
I Partecipanti sono invitati a contattare la Guida per preparare al meglio lo zaino prima della partenza del trekking.
La lista seguente è un elenco dell’equipaggiamento minimo da avere con sé:
- Scarponi o scarponcini da trekking in buone condizioni (in particolare la suola).
- Capi di abbigliamento tecnico “a strati”: maglie traspiranti, capi termici (tipo pile), giacca antivento/windstopper, giacca impermeabile con cappuccio, pantaloni lunghi, fascia multiuso, berretto e guanti (preferibilmente antivento).
- Sacco lenzuolo (o sacco a pelo leggero).
- Zaino da 35-40 litri, comodo e affidabile, e bastoncini da trekking.
- Occhiali da sole, cappellino, crema solare e torcia frontale.
- Un kit di primo soccorso (cerotto nastrato, qualche garza, disinfettante) ed eventuali farmaci salvavita o simili se consigliati e prescritti dal proprio medico curante (da comunicare sempre alla Guida prima dell’inizio del trekking).
- Una scorta di cibo (barrette energetiche, frutta secca o simili) e di liquidi (almeno 1,5 litri di acqua o bevande con integratori).
NOTE IMPORTANTI & SICUREZZA
La Guida si riserva il diritto di modificare il programma e/o l’itinerario in qualsiasi momento, in caso di condizioni meteorologiche, esigenze dei partecipanti o situazioni tali da mettere a repentaglio la sicurezza del gruppo.
Per ulteriori indicazioni relative al regolamento e all’equipaggiamento, si invitano i partecipanti a leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA E INFORMAZIONI UTILI.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 120 a persona
Compreso nella quota:
- Accompagnamento per 2 giorni con Guida Ambientale Escursionistica certificata ed esperta dei luoghi.
- Servizio di segreteria AXEL4trek.
Escluso dalla quota:
- Pernottamento e cena in rifugio (€ 60 circa, bevande escluse).
- Pranzi al sacco.
- Eventuali pernottamenti prima della partenza e dopo l’arrivo del trekking.
- Spostamenti da/per il luogo di partenza del trekking.
- Quanto non specificato nella quota.
TERMINI E CONDIZIONI
Si richiede il versamento di un anticipo, non rimborsabile, di € 40 per conferma partecipazione e copertura spese organizzative.
Entro 30 giorni dalla partenza del trekking si richiede il versamento del saldo; in caso di mancata partecipazione al trekking, il saldo della quota verrà convertito in future attività AXEL4trek. In caso di mancata partenza del trekking per annullamento da parte dell’organizzazione, verranno restituiti per intero sia l’anticipo che l’eventuale saldo.