La Via delle Prealpi Venete in Cansiglio & Alpago
Il gran finale del Cammino dal Garda al Cansiglio: la Via delle Prealpi
IN BREVE
Periodo: da venerdì 16 a domenica 18 SETTEMBRE 2022
Durata: 3 giorni, 2 notti
Tipologia: trekking itinerante con zaino in spalla
Livello: medio – 6/6½ ore di cammino al giorno
Dislivello medio in salita: 650 metri al giorno
Sviluppo e terreno: 47 km – sentieri con segnavia CAI, mulattiere, strade sterrate e brevi tratti di raccordo su asfalto
Accompagnamento: Axel Melchiorri, Guida Escursionistica certificata AIGAE & socio CAI
N° partecipanti: min. 5 – max. 10
PANORAMI 4/5
NATURA 4/5
IMPEGNO FISICO 2/5
DIFFICOLTÀ TECNICA 2/5
FREQUENTAZIONE 1/5
DESCRIZIONE
La Via delle Prealpi è un cammino che si sviluppa dal lago di Garda all’altopiano del Cansiglio, attraverso le Preapi Venete, che proponiamo in collaborazione con i colleghi delle altre province.
Noi Mazarol vi condurremo attraverso la magica Foresta del Cansiglio, per concludere la camminata in Alpago, in un periodo dell’anno in cui si comincia a sentire il bramito dei cervi in amore, che proprio nella zona del Cansiglio si riuniscono numerosi.
Tre giorni con partenza e arrivo dal villaggio cimbro di Canaie, passando per il Monte Pizzoc, un balcone ideale con vista a 360° verso la pianura e il mare da un lato e verso le Dolomiti dall’altro, per i suggestivi boschi di faggio e abete bianco e per gli altopiani carsici tipici della zona, e infine per alcuni dei secolari cippi della Serenissima, dove troviamo testimonianze delle confinazioni comprese tra la fine del ‘500 e la fine del ‘700.
DIFFICOLTÀ
Trekking abbastanza semplice per escursionisti sufficientemente preparati, senza alcuna difficoltà tecnica.
Nel complesso si percorrono circa 47 km, mediamente 16 al giorno per circa 6/6½ ore di cammino (soste escluse), con dislivelli medi (salita + discesa) attorno ai 1250 metri.
HIGHLIGHTS
- La magica Foresta del Cansiglio
- Il balcone naturale del Monte Pizzoc
- I bramiti dei cervi in amore
- Gli antichi cippi della Serenissima
ITINERARIO
Partiremo dal villaggio cimbro di Canaie, proseguiremo verso ovest fino a Malga Mezzomiglio e quindi lungo la dorsale verso sud attraverso la bellissima faggeta di Pian de la Pita. Superato il Monte Millifret, usciremo dal bosco ormai in vista del panoramico Pizzoc e del Rifugio Città di Vittorio Veneto.
Il secondo giorno è caratterizzato da un itinerario che alterna vari saliscendi e transita dal Passo de La Crosetta e dagli altopiani carsici di Caldoten e del Col dei S’cios. Si giunge quindi alla rustica Casera Ceresera, dove ci aspetta una cena in autonomia così come la colazione del giorno dopo (saranno i partecipanti a prepararla con le provviste trasportate negli zaini).
Terza tappa ricca di sorprese, con l’antico cippo del Col delle Tiede, appartenente alle conterminazioni della Serenissima, il misterioso Antro delle Mate e la bella conca che accoglie Casera Palantina, prima della discesa finale.
In tabella distanze, tempistiche (soste escluse) e dislivelli da percorrere (in salita e in discesa).
TAPPA | ORE | KM | Disl. ↗ | Disl. ↘ |
1 | 6½-7 | 17 | 750 | 250 |
2 | 6-6½ | 15 | 550 | 750 |
3 | 6-6½ | 15 | 600 | 900 |
TOT |
| 47 | 1900 | 1900 |
EQUIPAGGIAMENTO
I Partecipanti sono invitati a contattare la Guida per preparare al meglio lo zaino prima della partenza del trekking.
La lista seguente è un elenco dell’equipaggiamento minimo da avere con sé:
- Scarponi o scarponcini da trekking in buone condizioni (in particolare la suola).
- Capi di abbigliamento tecnico “a strati”: maglie traspiranti, capi termici (tipo pile), giacca antivento/windstopper, giacca impermeabile con cappuccio, pantaloni lunghi, fascia multiuso, berretto e guanti (preferibilmente antivento).
- Sacco a pelo leggero.
- Zaino da 35-40 litri, comodo e affidabile, e bastoncini da trekking.
- Occhiali da sole, cappellino, crema solare e torcia frontale.
- Un kit di primo soccorso (cerotto nastrato, qualche garza, disinfettante) ed eventuali farmaci salvavita o simili se consigliati e prescritti dal proprio medico curante (da comunicare sempre alla Guida prima dell’inizio del trekking).
- Una scorta di cibo (barrette energetiche, frutta secca o simili) e di liquidi (almeno 1,5 litri di acqua o bevande con integratori).
NOTE IMPORTANTI & SICUREZZA
La Guida si riserva il diritto di modificare il programma e/o l’itinerario in qualsiasi momento, in caso di condizioni meteorologiche, esigenze dei partecipanti o situazioni tali da mettere a repentaglio la sicurezza del gruppo.
Il trekking si svolgerà nel rispetto di tutte le norme di sicurezza per la prevenzione da contagio Covid-19 in vigore al momento dello svolgimento del viaggio stesso.
Per ulteriori indicazioni relative al regolamento e all’equipaggiamento, si invitano i partecipanti a leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA E INFORMAZIONI UTILI.