Trekking con le ciaspole a Sennes
COMPLETO
Trekking nella splendida Alpe di Sennes con le ciaspole e la luna piena
IN BREVE
Periodo: da sabato 4 a domenica 5 MARZO 2023
Durata: 2 giorni, 1 notte
Tipologia: trekking con zaino in spalla e pernotto in rifugio alpino
Livello: medio – 6/7 ore di cammino al giorno
Dislivello medio giornaliero (salita+discesa): 1000 metri
Sviluppo e terreno: 25 km – stradine e sentieri con segnavia CAI
Accompagnamento: Axel Melchiorri, Guida Escursionistica certificata AIGAE & Osservatore Nivologico AINEVA
Costi: € 100 a persona, eventuale noleggio ciaspe+bastoncini € 20 la coppia
N° partecipanti: min. 4 – max. 12
PANORAMI 5/5
NATURA 4/5
IMPEGNO FISICO 3/5
DIFFICOLTÀ TECNICA 2/5
FREQUENTAZIONE 2/5
DESCRIZIONE
Bellissimo trekking con le ciaspole nell’Alpe di Sennes, a cavallo tra i parchi naturali delle Dolomiti d’Ampezzo e di Fanes-Sennes-Braies, con partenza/arrivo dalla stradina per Ra Stua. Attorno a noi la cornice dolomitica formata dai gruppi montuosi della Croda Rossa, delle Lavinores e della Croda del Becco, con forme e colori di grande fascino anche nel periodo invernale, quando la bianca coperta della neve ricopre il terreno.
Nella parte alta, sopra Malga Ra Stua, il percorso attraversa luoghi di particolare fascino, dai boschi radi del Vallon Scuro, alla zona di Fodara Vedla, con le sue caratteristiche baite in legno sepolte dalla neve, agli immensi spazi aperti dell’Alpe di Sennes. Qui, a quota 2100, sorge il Rifugio Sennes, dove dormiremo, con la sua atmosfera accogliente e l’ottimo cibo, che sapranno scaldarci dai rigori esterni.
DIFFICOLTÀ
Trekking alla portata di qualsiasi escursionista con un minimo di esperienza e allenamento, che si svolge su terreni facili e sicuri, senza difficoltà tecniche.
Nel complesso si percorrono circa 25 km, mediamente 12,5 al giorno per circa 6-7 ore di cammino (soste escluse), con dislivelli medi (salita + discesa) attorno ai 1000 metri.
HIGHLIGHTS
- Gli spazi aperti dell’Alpe di Sennes
- La bellezza ammantata di bianco del Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo
- Ciaspolare sotto la magica luce della luna (quasi) piena
- L’atmosfera calda e il comfort del Rifugio Sennes
ITINERARIO
Partiremo da Sant’Uberto, lungo la strada fra Cortina e Dobbiaco, per salire a Malga Ra Stua. Quindi, inoltrandoci nel bosco su ampi sentieri, ci alzeremo ancora di quota fino al suggestivo alpeggio di Fodara Vedla. Qui avremo la possibilità di ristorarci in rifugio, prima di ripartire ed arrivare alla nostra meta di giornata, l’accogliente Rifugio Sennes. Dopo esserci sistemati e riposati, in funzione del meteo e del tempo a disposizione, potremo fare brevi camminate nei pressi del rifugio, godendoci i colori del tramonto, la luce metallica della luna quasi piena o entrambi!
Il giorno seguente, partendo già in quota, andremo a ciaspolare sui terreni aperti ai piedi della Croda del Becco e della Remeda Rossa, prima di ridiscendere verso Ra Stua e quindi a Sant’Uberto. Ne approfitteremo per divertirci sulla neve fresca, tipicamente molto abbondante in questo periodo dell’anno: a seconda della tipologia e della consistenza dell’innevamento, nonché delle condizioni meteo, avremo varie possibilità di scelta dell’itinerario, in modo da trarre il massimo piacere, in condizioni di sicurezza.
Tabella con distanze, tempistiche (soste escluse) e dislivelli da percorrere (in salita e in discesa).
TAPPA | ORE | KM | Disl. | Disl. |
1 | 6-7 | 11,5 | 750 | 50 |
2 | 6-7 | 13 | 250 | 950 |
TOT | 24,5 | 1000 | 1000 | |
|
EQUIPAGGIAMENTO
I Partecipanti sono invitati a contattare la Guida per preparare al meglio lo zaino; qui sotto trovate le indicazioni sull’equipaggiamento raccomandato, ulteriori eventuali suggerimenti verranno forniti alcuni giorni prima della partenza del trekking in funzione del meteo previsto:
- Capi di abbigliamento tecnico “a strati”: maglie traspiranti, capi termici (tipo pile), giacca antivento/windstopper, giacca impermeabile con cappuccio, piumino o giacca pesante, pantaloni lunghi, calzamaglia, fascia multiuso, berretto e guanti (preferibilmente antivento).
- Scarponi caldi e impermeabili in buone condizioni, consigliate le ghette.
- Zaino da 30-40 litri, comodo e affidabile, ciaspe e bastoncini da trekking.
- Per il rifugio: asciugamano in microfibra di dimensioni medie, ciabatte leggere e un cambio caldo di biancheria; sacco lenzuolo (o sacco a pelo leggero).
- Occhiali da sole, cappellino, crema solare e torcia frontale.
- Una scorta di cibo (barrette energetiche, frutta secca o simili) e di liquidi (almeno 1 litro, preferibilmente caldi in thermos).
NOTE IMPORTANTI & SICUREZZA
La Guida si riserva il diritto di modificare il programma e/o l’itinerario in qualsiasi momento, in caso di condizioni meteorologiche, esigenze dei partecipanti o situazioni tali da mettere a repentaglio la sicurezza del gruppo.
Il trekking si svolgerà nel rispetto di tutte le norme di sicurezza per la prevenzione da contagio Covid-19 in vigore al momento dello svolgimento del viaggio stesso.
Per ulteriori indicazioni relative al regolamento e all’equipaggiamento, si invitano i partecipanti a leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA E INFORMAZIONI UTILI.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 100 a persona, eventuale noleggio bastoncini+ciaspe € 20 la coppia
Al momento dell’iscrizione, da farsi via e-mail, si richiede il versamento di un anticipo di € 40 (conferma partecipazione e copertura spese organizzative); in caso di disdetta: entro il 31.01.2023 l’anticipo verrà convertito, al netto delle spese organizzative, in future attività AXEL4trek, oltre tale data verrà trattenuto per intero. Entro il 31.01.2023 si richiede il versamento del saldo; in caso di mancata partecipazione al trekking, il saldo della quota verrà restituito totalmente.
Compreso nella quota:
- Accompagnamento per 2 giorni con Guida Ambientale Escursionistica certificata ed esperta dei luoghi.
- Servizio di segreteria AXEL4trek.
Escluso dalla quota:
- Pernottamento (in camera condivisa da 10 posti con bagno al piano) e pasti in rifugio (€ 70 circa, bevande escluse).
- Pranzi al sacco.
- Eventuali pernottamenti prima della partenza e dopo l’arrivo del trekking.
- Spostamenti da/per il luogo di partenza del trekking.
- Quanto non specificato nella quota.