Trekking Dolomiti Friulane Wilderness
Trekking nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane con notte sotto le stelle
IN BREVE
Periodo: da sabato 12 a domenica 13 AGOSTO 2023
Durata: 2 giorni, 1 notte
Tipologia: trekking itinerante con zaino in spalla e pernottamento all’aperto
Livello: medio/impegnativo – circa 6 ore di cammino al giorno
Dislivello medio giornaliero (salita+discesa): 1400-1800 metri
Sviluppo e terreno: 21 km – sentieri con segnavia CAI e strade sterrate
Accompagnamento: Axel Melchiorri, Guida Escursionistica certificata AIGAE & socio CAI
Costi: € 80 a persona
N° partecipanti: min. 4 – max. 8
PANORAMI 4/5
NATURA 5/5
IMPEGNO FISICO 4/5
DIFFICOLTÀ TECNICA 3/5
FREQUENTAZIONE 1/5
DESCRIZIONE
Due giorni fuori dai percorsi dolomitici più noti, all’interno del bellissimo Parco Naturale delle Dolomiti Friulane. Quattro vallate alpine che offrono un susseguirsi di splendidi paesaggi, incantevoli per colori e forme. Una notte con gli occhi puntati al cielo, per godere della magia della volta celeste, in questi luoghi privi di inquinamento luminoso. I silenzi delle poco frequentate Dolomiti d’Oltre Piave e le risate assieme ai compagni di avventura.
Questi e molti altri sono gli ingredienti di questa imperdibile avventura in una delle aree montane più incontaminate delle Alpi Orientali, dove speriamo di incontrare alcuni degli animali selvatici che le popolano.
DIFFICOLTÀ
Trekking per escursionisti esperti e allenati, che in alcuni frangenti richiede passo sicuro, ma senza presentare particolari difficoltà tecniche, pur seguendo sentieri spesso ripidi.
Nel complesso si percorrono circa 21 km, mediamente quasi 11 al giorno per 6 ore di cammino (soste escluse), con dislivelli medi (salita + discesa) di 1400-1800 metri a seconda dell’itinerario che verrà percorso.
HIGHLIGHTS
- Il selvaggio Parco Naturale delle Dolomiti Friulane
- 4 valli alpine una diversa dall’altra
- L’emozione di una notte con gli occhi a rimirar le stelle
- La tranquillità delle Dolomiti d’Oltre Piave
ITINERARIO
Partiremo dal parcheggio nei pressi del Rifugio Pordenone, nell’alta Val Cimoliana, e percorreremo un anello che ci riporterà al punto di partenza dopo aver salito e sceso una serie di splendide vallate alpine. Chi volesse può pernottare al rifugio prima o dopo il trekking, godendosi un’ulteriore notte fra questi luoghi incantevoli.
Nella zona in cui ci muoveremo ci sono più possibilità di compiere itinerari che rientrano nello sviluppo e nei dislivelli indicati e verrà scelto dalla Guida quello più consono alle condizioni meteo e alla composzione del gruppo. Il pernottamento all’aperto, con materassino e sacco a pelo, si farà comunque circa a metà strada, presso una delle strutture (casere o bivacchi) presenti nell’area, che potranno offrire riparo in caso di maltempo.
A seconda dell’itinerario che percorreremo, ci faranno compagnia le verdi e relativamente facili Val di Brica e Val Binon, separate dalla forcella Val di Brica, oppure le valli Postegae e di Guerra, separate dalle forcelle Fantulina Alta e dell’Inferno, luoghi ancor più belli e paradisiaci, a dispetto dei nomi. Se invece sceglieremo l’itinerario più impegnativo, affronteremo le aspre e ripide vallli Monfalcon di Forni e Monfalcon di Cimoliana, unite dalla spettacolare forcella del Leone.
EQUIPAGGIAMENTO
I Partecipanti sono invitati a contattare la Guida per preparare al meglio lo zaino prima della partenza del trekking.
La lista seguente è un elenco dell’equipaggiamento minimo da avere con sé:
- Scarponi o scarponcini da trekking in buone condizioni (in particolare la suola).
- Capi di abbigliamento tecnico “a strati”: maglie traspiranti, capi termici (tipo pile), giacca antivento/windstopper, giacca impermeabile con cappuccio, pantaloni lunghi, fascia multiuso, berretto e guanti (preferibilmente antivento).
- Zaino da 30-40 litri, comodo e affidabile, e bastoncini da trekking.
- Sacco a pelo leggero e materassino (facoltativi tenda o tarp).
- Occhiali da sole, cappellino, crema solare e torcia frontale.
- Scarponi o scarponcini da trekking in buone condizioni (in particolare la suola).
- Una scorta di cibo sufficiente per 3 pasti + 1 colazione (possibilità di fare provviste nel pomeriggio del primo giorno di cammino) e di liquidi (almeno 1,5 litri di acqua o bevande con integratori; presenza di acqua lungo l’intero percorso).
- Un kit di primo soccorso (cerotto nastrato, qualche garza, disinfettante) ed eventuali farmaci salvavita o simili se consigliati e prescritti dal proprio medico curante (da comunicare sempre alla Guida prima dell’inizio del trekking).
NOTE IMPORTANTI & SICUREZZA
La Guida si riserva il diritto di modificare il programma e/o l’itinerario in qualsiasi momento, in caso di condizioni meteorologiche, esigenze dei partecipanti o situazioni tali da mettere a repentaglio la sicurezza del gruppo.
Il trekking si svolgerà nel rispetto di tutte le norme di sicurezza per la prevenzione da contagio Covid-19 in vigore al momento dello svolgimento del viaggio stesso.
Per ulteriori indicazioni relative al regolamento e all’equipaggiamento, si invitano i partecipanti a leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA E INFORMAZIONI UTILI.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 80 a persona
La quota verrà versata interamente al raggiungimento del numero minimo di partecipanti e quindi alla conferma del trekking.
Compreso nella quota:
- Accompagnamento per 2 giorni con Guida Ambientale Escursionistica certificata ed esperta dei luoghi.
- Servizio di segreteria AXEL4trek.
Escluso dalla quota:
- Pasti al sacco.
- Eventuali pernottamenti prima della partenza e dopo l’arrivo del trekking.
- Spostamenti da/per il luogo di partenza del trekking.
- Pedaggio per l’ingresso in Val Cimoliana (€ 6 per auto).
- Assicurazione di viaggio: consigliato il tesseramento CAI (Club Alpino Italiano) e/o l’iscrizione a Dolomiti Emrgency.
- Quanto non specificato nella quota.