Vai al contenuto

Trekking sull'Alta Via dei Pionieri NOVITÀ 2023

Trekking sulla nuova Alta Via dei Pionieri: tre entusiasmanti weekend attorno allo splendido gruppo dolomitico delle Pale di San Martino

IN BREVE

Periodo: sabato 1 & domenica 2 LUGLIO – sabato 29 & domenica 30 LUGLIO – sabato 9 & domenica 10 SETTEMBRE 2023

Durata: tre weekend da 2 giorni & 1 notte

Tipologia: trekking itinerante con zaino in spalla e pernottamento in rifugio

Livello: medio/alto con 7/8 ore di cammino al giorno

Dislivello medio giornaliero in salita: 950 metri

Sviluppo e terreno: in media 30-35 km a weekend su sentieri con segnavia CAI, mulattiere e strade sterrate

Accompagnamento: Aron Lazzaro, Irene de Pellegrini e Axel Melchiorri, Guide Ambientali Escursionistiche certificate AIGAE & soci CAI

Costo: € 120 a persona a weekend 

N° partecipanti: min. 5 – max. 7

PANORAMI                     5/5
NATURA                          5/5
IMPEGNO FISICO           4/5
DIFFICOLTÀ TECNICA    3/5
FREQUENTAZIONE          2/5

DESCRIZIONE

L’Alta Via dei Pionieri è un percorso ad anello del tutto nuovo, unico, inaugurato per la prima volta nel 2020. Il contesto è quello delle splendide Pale di San Martino, uno dei gruppi dolomitici più rappresentativi e interessanti, facente parte del secondo sistema più esteso delle Dolomiti UNESCO.  L’itinerario attraversa un paesaggio naturale articolato e vario, caratterizzato da luoghi severi e grandiosi; valli e sentieri poco frequentati; malghe e paesini di fondovalle; aeree creste e forcelle. Un percorso che si snoda per metà nel territorio della Provincia di Belluno e per metà in quello della Provincia  di Trento, qui all’interno del Parco Naturale di Paneveggio – Pale di San Martino.

L’intero anello dell’Alta Via dei Pionieri è stato pensato per essere percorso quest’anno in tre weekend estivi, da inizio luglio a metà settembre, con tre “mini trekking”. Ogni fine settimana avrà come Guida uno di noi, Aron, Irene e Axel nell’ordine. Aron è inoltre l’ideatore e il realizzatore di questo affascinante percorso. È possibile partecipare ad un singolo trekking, a due weekend a scelta oppure, per i più entusiasti, a tutti e tre, così da completare tutto l’itinerario. Le tre diverse proposte si equivalgono abbastanza per difficoltà e impegno, rientrando comunque in un livello superiore alla media 

DIFFICOLTÀ

Il trekking sull’Alta Via dei Pionieri è per escursionisti esperti e allenati, pur svolgendosi a quote medie, comprese tra gli 800 e i 2300 metri. In un paio di tappe si superano i 1000 metri di dislivello in salita e in tre tappe si superano i 1000 metri di dislivello in discesa. Lungo il tragitto si trovano alcuni passaggi tecnicamente più impegnativi e/o esposti, e non mancano i tratti ripidi, sia in salita che discesa. 

Ogni weekend si percorrono circa 30-35 km, mediamente 16 al giorno per circa 7-8 ore di cammino (soste escluse), con dislivelli medi (salita + discesa) attorno ai 1900 metri. In ognuno dei tre mini trekking il secondo giorno è leggermente più impegnativo del primo, così da permettere un approccio graduale all’esperienza.

HIGHLIGHTS

  • Lo splendore indiscusso delle Pale di San Martino
  • Un itinerario nuovo, realizzato da una delle nostre Guide
  • La grande varietà di paesaggi e ambienti naturali di pregio
  • Il Parco Naturale di Paneveggio – Pale di San Martino

ITINERARIO

WEEKEND 1-2 luglio con ARON

Il primo giorno si parte da Col di Prà e, per sentieri, si percorre in leggera discesa la valle di San Lucano fino a Saccol. Da qui un’impennata ci porta in quota, ad accarezzare i piedi dell’Agner, fino al Rifugio Scarpa, meta di giornata, dove pernotteremo. Da qui godremo di un panorama unico sulle Dolomiti di Zoldo e sui Monti del Sole in particolare.
DATI TECNICI: sviluppo km 16 – dislivello positivo 1250 m – dislivello negativo 400 m.

Il secondo giorno lasceremo il Rifugio Scarpa in direzione sud-ovest e transiteremo per il Passo del Col di Luna e il Bivacco Menegazzi. Da qui risaliremo lungo un tratto estremamente panoramico, tra mughi e baranci, fin nei pressi di Passo Regade, dove una improvvisa e ripida discesa ci depone al Passo Cereda, termine di questa due giorni. Un transfer ci riporterà a Col di Prà.
DATI TECNICI: sviluppo km 15 – dislivello positivo 900 m – dislivello negativo 1250 m.

WEEKEND 29-30 luglio con IRENE

Il primo giorno ripartiremo dal Passo Cereda e, in discesa, percorriamo la Val Canali, intersecando la strada asfaltata all’altezza della Sorgente delle Acque Nere. Risaliamo quindi in direzione degli splendidi Prati Fosne e, per piacevolissime strade forestali, raggiungiamo San Martino di Castrozza. Qui pernotteremo presso il caratteristico Ostello e saremo liberi di scegliere dove cenare.
DATI TECNICI: sviluppo km 20 – dislivello positivo 800 m – dislivello negativo 650 m.

Il secondo giorno lasceremo San Martino, impegnati subito in salita per arrivare ai piedi del Cimon della Pala. Per un entusiasmante tratto in quota, dove rifiateremo godendoci viste splendide, raggiungiamo Passo Rolle e Baita Segantini. Attraversiamo quindi in saliscendi il grandioso anfiteatro dell’alta Val Venegia fino al Passo Valles, conclusione del trekking. Un transfer ci riporterà a Passo Cereda.
DATI TECNICI: sviluppo km 18 – dislivello positivo 1350 m – dislivello negativo 800 m.

WEEKEND 9-10 settembre con AXEL

Il primo giorno ripartiremo dal Passo Valles e, per bel sentiero panoramico in quota, raggiungiamo Forcella Venegiota. Attorniando a nord il Mulaz, scendiamo nella Val di Focobon, nella parte più settentrionale delle Pale di San Martino, in un ambiente severo dominato da alte pareti rocciose. Risaliti a Forcella della Stia lo sguardo si apre nuovamente, e una lunga discesa ci porta fino a Gares, dove pernottiamo.
DATI TECNICI: sviluppo km 12,5 – dislivello positivo 700 m – dislivello negativo 1400 m.

Il secondo giorno lasceremo Gares, non prima di aver dato un’occhiata alle cascate che abbelliscono la testata della valle, e risaliremo a Forcella Campigat, dove ci attende uno spettacolare tratto in cresta fino a Forcella di Caoz. Da qui,  una lunga e articolata discesa ci porterà al punto di partenza del trekking sull’Alta Via dei Pionieri, a Col di Prà. Un transfer ci riporterà a Passo Valles.
DATI TECNICI: sviluppo km 14 – dislivello positivo 750 m – dislivello negativo 1250 m.

EQUIPAGGIAMENTO

I Partecipanti sono invitati a contattare la Guida per preparare al meglio lo zaino prima della partenza del trekking.
La lista seguente è un elenco dell’equipaggiamento minimo da avere con sé:

  • Scarponi o scarponcini da trekking in buone condizioni (in particolare la suola).
  • Capi di abbigliamento tecnico “a strati”: maglie traspiranti, capi termici (tipo pile), giacca antivento/windstopper, giacca impermeabile con cappuccio, pantaloni lunghi, fascia multiuso, berretto e guanti (preferibilmente antivento).
  • Per i rifugi: asciugamano in microfibra di dimensioni medie, ciabatte leggere e un cambio caldo di biancheria; sacco lenzuolo o sacco a pelo leggero.
  • Zaino da 30-40 litri, comodo e affidabile, e bastoncini da trekking.
  • Occhiali da sole, cappellino, crema solare e torcia frontale.
  • Un kit di primo soccorso (cerotto nastrato, qualche garza, disinfettante) ed eventuali farmaci salvavita o simili se consigliati e prescritti dal proprio medico curante (da comunicare sempre alla Guida prima dell’inizio del trekking).
  • Una scorta di cibo (barrette energetiche, frutta secca o simili) e di liquidi (almeno 1,5 litri di acqua o bevande con integratori).

NOTE IMPORTANTI & SICUREZZA

La Guida si riserva il diritto di modificare il programma e/o l’itinerario in qualsiasi momento, in caso di condizioni meteorologiche, esigenze dei partecipanti o situazioni tali da mettere a repentaglio la sicurezza del gruppo.

Il trekking si svolgerà nel rispetto di tutte le norme di sicurezza per la prevenzione da contagio Covid-19 in vigore al momento dello svolgimento del viaggio stesso. 

Per ulteriori indicazioni relative al regolamento e all’equipaggiamento, si invitano i partecipanti a leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA E INFORMAZIONI UTILI.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 120 a persona 

Al momento dell’iscrizione, da farsi via e-mail, si richiede il versamento di un anticipo di € 50 (per conferma partecipazione e copertura spese organizzative); in caso di mancata partecipazione al trekking, tale anticipo non verrà restituito, una parte di esso (al netto delle spese organizzative), verrà convertito in bonus per successive attività di AXEL4trek.
Al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, quindi con la conferma del trekking, si richiede il saldo della quota; in caso di mancata partecipazione al trekking, il saldo della quota verrà restituito totalmente.

Compreso nella quota:

  • Accompagnamento per 2 giorni con Guida Ambientale Escursionistica certificata ed esperta dei luoghi.
  • Servizio di segreteria.


Escluso dalla quota:

  • Pernottamento e cena in rifugio (€ 45-65 circa, bevande escluse).
  • Pranzi al sacco.
  • Eventuali pernottamenti prima della partenza e dopo l’arrivo del trekking.
  • Spostamenti da/per il luogo di partenza del trekking, compreso il trasferimento in navetta l’ultimo giorno per ritornare al punto di partenza (€ 20-30 cad.).
  • Quanto non specificato nella quota.

 

INFO & ADESIONI

WEEKEND 1-2 LUGLIO: Aron Lazzaro – 348.2551123 – aron.lazzaro@gmail.com

WEEKEND 29-30 LUGLIO: Irene De Pellegrini – 349.3879800 – irene.depellegrini@gmail.com

WEEKEND 9-10 SETTEMBRE: Axel Melchiorri – 347.8771875 – info@axel4trek.com

ORGANIZZAZIONE TECNICA A CURA DI