Vai al contenuto

Trekking sull'Alta Via del Granito

CHIUSURA ISCRIZIONI: 23 LUGLIO 2023

Trekking ad anello nel gruppo del Lagorai con salita a Cima d’Asta

IN BREVE

Periodo: da lunedì 21 a giovedì 24 AGOSTO 2023

Durata: 4 giorni, 3 notti

Tipologia: trekking itinerante da rifugio a rifugio con zaino in spalla

Livello: medio – 6 ore di cammino al giorno

Dislivello medio giornaliero salita+discesa: 1400 metri

Sviluppo e terreno: 40 km – sentieri con segnavia CAI ed ex strade militari

Accompagnamento: Axel Melchiorri, Guida Escursionistica certificata AIGAE & socio CAI

Costo: € 200 a persona

N° partecipanti: min. 4 – max. 8

PANORAMI                     5/5
NATURA                          5/5
IMPEGNO FISICO           3/5
DIFFICOLTÀ TECNICA    3/5
FREQUENTAZIONE          2/5

DESCRIZIONE

L’Alta Via del Granito è uno spettacolare anello nella Catena del Lagorai, attraverso il gruppo Cima d’Asta – Cime di Rava, che rappresenta geologicamente un’isola costituita da rocce granitiche nel “mare calcareo” delle Dolomiti. Siamo quindi in ambienti dalle forme e dai colori che si differenziano nettamente da quelli delle montagne circostanti: ciò rende l’esperienza molto interessante oltre che insolita per chi è abituato a muoversi fra i paesaggi dolomitici.

L’Alta Via del Granito si snoda lungo una rete di antichi sentieri ed ex strade militari della Grande Guerra, di cui troviamo numerose testimonianze lungo il tragitto. Siamo immersi in una natura di grande fascino e varietà: tranquilli boschi misti, splendidi ruscelli e laghetti alpini, e maestosi ambienti rocciosi man mano che si sale di quota. Ciliegina sulla torta, se le condizioni lo permettono, la salita fino ai 2847 m di Cima d’Asta. Siamo su un punto panoramico d’eccezione, grazie a quota e posizione, che permette di godere di una magnifica vista a 360 gradi su gran parte delle Alpi Centro-Orientali e delle Prealpi Venete.

DIFFICOLTÀ

Trekking per escursionisti esperti e allenati, che in alcuni frangenti richiede passo sicuro, ma senza presentare particolari difficoltà tecniche, pur seguendo sentieri spesso ripidi. La salita a Cima d’Asta si svolge sempre a quote superiori ai 2300 metri, con alcuni brevi tratti più impegnativi, sia fisicamente che tecnicamente.

Nel complesso si percorrono circa 40 km, mediamente 10 al giorno per circa 6 ore di cammino (soste escluse), con dislivelli medi (salita + discesa) di poco superiori ai 1400 metri.

HIGHLIGHTS

  • L’isola granitica del Lagorai in mezzo al “mare” dolomitico
  • La salita ai 2847 metri di Cima d’Asta
  • I panorami magnifici su Dolomiti, Prealpi e catena alpina
  • Un itinerario che unisce natura e storia

ITINERARIO

Il trekking si percorre in senso orario, con partenza da Malga Sorgazza. Si sale subito ripidamente per raggiungere il Lago di Costa Brunella e si prosegue portandosi in quota. I panorami si fanno sempre più ampi, in un susseguirsi esaltante di forcelle e valloni, prima della discesa verso il Rifugio Caldenave.

Partenza in salita anche per la seconda tappa, dedicata all’acqua e ai numerosi laghetti che incontreremo, uno più bello dell’altro. Si percorre la testata della Val Consèria, fra tratti boscati e spazi aperti, per giungere infine al Rifugio Consèria.

Meno acqua e molta roccia il terzo giorno: si tocca con piede il granito in tutte le sue forme e colori. Dopo una prima parte abbastanza tranquilla, ci impegneremo nella ripida salita che raggiunge il Passo Socede. Oltre siamo nello spettacolare anfiteatro meridionale di Cima d’Asta, dove troviamo il lago e il vicino Rifugio Brentari.

L’ultimo giorno ci alzeremo presto e, se le condizioni lo permettono, saliremo a Cima d’Asta, punto panoramico d’eccezione con i suoi 2847 metri di quota. Una volta tornati al rifugio, ci avviamo lungo il sentiero panoramico della Campagnassa; infine la discesa verso il fondovalle.

Tabella con distanze, tempistiche (soste escluse) e dislivelli da percorrere (in salita e in discesa).

TAPPA

ORE

KM

Disl.

Disl.

1

5½-6

10,5

1050

700

2

5½-6

10,5

700

650

3

5

9

1000

350

4

5

10

100

1150

TOT

 

40

2850

2850

EQUIPAGGIAMENTO

I Partecipanti sono invitati a contattare la Guida per preparare al meglio lo zaino prima della partenza del trekking.
La lista seguente è un elenco dell’equipaggiamento minimo da avere con sé:

  • Scarponi o scarponcini da trekking in buone condizioni (in particolare la suola).
  • Capi di abbigliamento tecnico “a strati”: maglie traspiranti, capi termici (tipo pile), giacca antivento/windstopper, giacca impermeabile con cappuccio, pantaloni lunghi, fascia multiuso, berretto e guanti (preferibilmente antivento).
  • Per i rifugi: asciugamano in microfibra di dimensioni medie, ciabatte leggere e un cambio caldo di biancheria; sacco lenzuolo o sacco a pelo leggero.
  • Zaino da 30-40 litri, comodo e affidabile, e bastoncini da trekking.
  • Occhiali da sole, cappellino, crema solare e torcia frontale.
  • Un kit di primo soccorso (cerotto nastrato, qualche garza, disinfettante) ed eventuali farmaci salvavita o simili se consigliati e prescritti dal proprio medico curante (da comunicare sempre alla Guida prima dell’inizio del trekking).
  • Una scorta di cibo (barrette energetiche, frutta secca o simili) e di liquidi (almeno 1,5 litri di acqua o bevande con integratori).

NOTE IMPORTANTI & SICUREZZA

La Guida si riserva il diritto di modificare il programma e/o l’itinerario in qualsiasi momento, in caso di condizioni meteorologiche, esigenze dei partecipanti o situazioni tali da mettere a repentaglio la sicurezza del gruppo.

Il trekking si svolgerà nel rispetto di tutte le norme di sicurezza per la prevenzione da contagio Covid-19 in vigore al momento dello svolgimento del viaggio stesso. 

Per ulteriori indicazioni relative al regolamento e all’equipaggiamento, si invitano i partecipanti a leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA E INFORMAZIONI UTILI.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 200 a persona

Al momento dell’iscrizione, da farsi via e-mail, si richiede il versamento di un anticipo di € 70 (per conferma partecipazione e copertura spese organizzative); in caso di mancata partecipazione al trekking, tale anticipo non verrà restituito, una parte di esso (al netto delle spese organizzative), verrà convertito in bonus per successive attività di AXEL4trek.

Al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, quindi con la conferma del trekking, si richiede il saldo della quota (€ 130); in caso di mancata partecipazione al trekking, il saldo della quota verrà restituito totalmente.

Compreso nella quota:

  • Accompagnamento per 4 giorni con Guida Ambientale Escursionistica certificata ed esperta dei luoghi.
  • Servizio di segreteria AXEL4trek.


Escluso dalla quota:

  • Pernottamenti e pasti nei rifugi (€ 150/180 circa, bevande escluse).
  • Pranzi al sacco.
  • Eventuali pernottamenti prima della partenza e dopo l’arrivo del trekking.
  • Spostamenti da/per il luogo di partenza del trekking.
  • Quanto non specificato nella quota.

 

INFO & ADESIONI:  Axel 347.8771875 – info@axel4trek.com

ORGANIZZAZIONE TECNICA A CURA DI