Vai al contenuto

Trekking sull'Alta Via di Dobbiaco

CHIUSURA ISCRIZIONI: 25 GIUGNO 2023

Trekking sull'Alta Via di Dobbiaco: 2 giorni di superbi panorami alpini

IN BREVE

Periodo: da mercoledì 26 a giovedì 27 LUGLIO 2023

Durata: 2 giorni, 1 notte

Tipologia: trekking itinerante con zaino in spalla

Livello: medio – 6/7 ore di cammino al giorno

Dislivello medio giornaliero (salita+discesa): 1550 metri

Sviluppo e terreno: 26 km – sentieri con segnavia CAI, mulattiere e strade sterrate

Accompagnamento: Axel Melchiorri, Guida Escursionistica certificata AIGAE & socio CAI

Costo: € 100 a persona

N° partecipanti: min. 4 – max. 10

PANORAMI                     5/5
NATURA                          4/5
IMPEGNO FISICO           3/5
DIFFICOLTÀ TECNICA    2/5
FREQUENTAZIONE          2/5

DESCRIZIONE

Il trekking lungo l’Alta Via di Dobbiaco è un itinerario ad anello che permette una camminata di grande respiro, grazie ai lunghi tratti che si percorrono seguendo la cresta di confine fra Italia e Austria. Qui, a quote comprese fra i 2400 e i 2660 metri, lo sguardo è quasi sempre libero di vagare ovunque alla ricerca di orizzonti lontani, costellati di cime. I dislivelli non sono trascurabili, ma i sentieri sono sempre piuttosto comodi e agevoli.

Verso nord vedremo fra gli altri il gruppo delle Vedrette di Ries, i monti di Casies e quelli austriaci di Defereggen, con il Grossglokner e il Grossvenediger a farla da padroni. Verso sud, invece, sono le Dolomiti settentrionali a riempire l’orizzonte di picchi: le Dolomiti di Braies, la Croda Rossa d’Ampezzo e soprattutto le Dolomiti di Sesto, con numerosi 3000 e le Tre Cime di Lavaredo su tutti, per arrivare alle montagne di confine e alle Alpi di Lienz.

DIFFICOLTÀ

Trekking adatto a escursionisti sufficientemente esperti e allenati, che in alcuni frangenti richiede passo sicuro, senza presentare particolari difficoltà tecniche.

Nel complesso si percorrono circa 26 km, mediamente 13 al giorno per circa 6/7 ore di cammino (soste escluse), con dislivelli medi (salita + discesa) attorno ai 1600 metri, sempre ben distribuiti.

HIGHLIGHTS

  • Il percorso di cresta con panorami a 360 gradi su Alpi e Dolomiti
  • L’accogliente Rifugio Bonner, con la sua magnifica posizione
  • Un tramonto indimenticabile con le Dolomiti a fare da cornice
  • I lamponi e i mirtilli che si incontrano lungo la discesa finale

ITINERARIO

GIORNO 1: km 12,5 – ore di cammino 6/7 – dislivello in salita 1200 m – dislivello in discesa 350 m
L’itinerario ad anello parte  poco a nord di Dobbiaco e nella prima parte risale lungamente e facilmente la Valle di San Silvestro. Un ultimo ripido strappo ci permette di raggiungere la cresta di confine fra Italia ed Austria, a quote attorno ai 2400 metri. Qui lo sguardo comincia a spaziare verso nord e verso sud con pochi ostacoli. Una volta raggiunti però i 2660 metri del Corno di Fana, i panorami sulle Alpi verso nord e sulle Dolomiti verso sud saranno superbi e ci ripagheranno delle fatiche della lunga salita. Breve discesa e siamo all’accogliente Rifugio Bonner, luogo ideale dove godersi un tramonto indimenticabile.

GIORNO 2: km 13 – ore di cammino 6 – dislivello in salita 400 m – dislivello in discesa 1250 m 
Lasciamo il Rifugio Bonner e ci dirigiamo verso nord, alla Forcella Bocca di Fana. Lasciamo subito la cresta di confine e pieghiamo a ovest, per raggiungere un nuovo pulpito oltre i 2600 metri, la cima del Corno Alto, affacciato sulla Val di Casies. Qui lasciamo vagare indisturbato lo sguardo prima di scendere lungo la dorsale che ci riporta verso il fondovalle. Discesa che speriamo di allietare con una bella scorpacciata di mirtilli e lamponi, in genere piuttosto abbondanti da queste parti.

EQUIPAGGIAMENTO

I Partecipanti sono invitati a contattare la Guida per preparare al meglio lo zaino prima della partenza del trekking.
La lista seguente è un elenco dell’equipaggiamento minimo da avere con sé:

  • Scarponi o scarponcini da trekking in buone condizioni (in particolare la suola).
  • Capi di abbigliamento tecnico “a strati”: maglie traspiranti, capi termici (tipo pile), giacca antivento/windstopper, giacca impermeabile con cappuccio, pantaloni lunghi, fascia multiuso, berretto e guanti (preferibilmente antivento).
  • Per il rifugio: asciugamano in microfibra di dimensioni medie, ciabatte leggere e un cambio caldo di biancheria; sacco lenzuolo o sacco a pelo leggero.
  • Zaino da 30-40 litri, comodo e affidabile, e bastoncini da trekking.
  • Occhiali da sole, cappellino, crema solare e torcia frontale.
  • Un kit di primo soccorso (cerotto nastrato, qualche garza, disinfettante) ed eventuali farmaci salvavita o simili se consigliati e prescritti dal proprio medico curante (da comunicare sempre alla Guida prima dell’inizio del trekking).
  • Una scorta di cibo (barrette energetiche, frutta secca o simili) e di liquidi (almeno 1,5 litri di acqua o bevande con integratori).

NOTE IMPORTANTI & SICUREZZA

La Guida si riserva il diritto di modificare il programma e/o l’itinerario in qualsiasi momento, in caso di condizioni meteorologiche, esigenze dei partecipanti o situazioni tali da mettere a repentaglio la sicurezza del gruppo.

Il trekking si svolgerà nel rispetto di tutte le norme di sicurezza per la prevenzione da contagio Covid-19 in vigore al momento dello svolgimento del viaggio stesso. 

Per ulteriori indicazioni relative al regolamento e all’equipaggiamento, si invitano i partecipanti a leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA E INFORMAZIONI UTILI.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 100 a persona 

Al momento dell’iscrizione, da farsi via e-mail, si richiede il versamento di un anticipo di € 40 (per conferma partecipazione e copertura spese organizzative); in caso di mancata partecipazione al trekking, tale anticipo non verrà restituito, una parte di esso (al netto delle spese organizzative), verrà convertito in bonus per successive attività di AXEL4trek.

Al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, quindi con la conferma del trekking, si richiede il saldo della quota (€ 60); in caso di mancata partecipazione al trekking, il saldo della quota verrà restituito totalmente.

Compreso nella quota:

  • Accompagnamento per 2 giorni con Guida Ambientale Escursionistica certificata ed esperta dei luoghi.
  • Servizio di segreteria AXEL4trek.


Escluso dalla quota:

  • Mezza pensione in rifugio (€ 60 circa, bevande escluse).
  • Pranzi al sacco.
  • Eventuali pernottamenti prima della partenza e dopo l’arrivo del trekking.
  • Spostamenti da/per il luogo di partenza del trekking.
  • Quanto non specificato nella quota.

 

INFO & ADESIONI:  Axel 347.8771875 – info@axel4trek.com

ORGANIZZAZIONE TECNICA A CURA DI