Programma attività
RIMANETE AGGIORNATI!
In questa pagina trovate le date delle prossime escursioni a piedi (estive e invernali), dei trekking estivi, delle uscite in eBike e delle altre attività organizzate con tutti gli aggiornamenti relativi a tempistiche, luoghi di ritrovo, posti disponibili, eventuali annullamenti causa maltempo o altri avvisi dell’ultimo minuto.
Info & Adesioni
AXEL 347 877 1875 – info@axel4trek.com
IRENE 349.3879800 – irene.depellegrini@gmail.com
ELISA 320.3879800 – elisaperongae@gmail.com
ELIA 327.7436861 – eliabovo@gmail.com
Invitiamo tutti a leggere con attenzione le Norme di Sicurezza e Informazioni Utili.
LE ADESIONI DEVONO PERVENIRE ENTRO LE ORE 14.00 DEL GIORNO PRECEDENTE L’ESCURSIONE, MINIMO 4 – MASSIMO 10/15 PARTECIPANTI
Chiediamo gentilmente di comunicare le eventuali disdette almeno 24 ore prima dell’orario di ritrovo dell’uscita; in caso di rinuncia oltre tale termine è richiesto un contributo di € 10.
ESCURSIONI – Clicca sul titolo dell’attività per maggiori informazioni
ANNULLATO CASUSA MALTEMPO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
16 MARZO con AXEL
22 MARZO con AXEL
23 MARZO con IRENE
23 MARZO con AXEL
29 MARZO con ELISA
29 MARZO con IRENE
30 MARZO con ELIA
TREKKING E VIAGGI – Clicca sul titolo dell’attività per maggiori informazioni
18-26 APRILE con AXEL
3-11 MAGGIO con AXEL
31 MAGGIO – 29 NOVEMBRE – 6 DICEMBRE con AXEL
7-15 GIUGNO & 13-21 SETTEMBRE con AXEL
21-22 GIUGNO con ELISA
28 GIUGNO – 5 LUGLIO con AXEL
GIUGNO, LUGLIO e AGOSTO
con IRENE, AXEL ed ELISA
21-25 LUGLIO con AXEL
9-10 AGOSTO con ELIA
18-21 AGOSTO con IRENE
partenze 31 LUGLIO, 11 & 22 AGOSTO con AXEL
27-28 SETTEMBRE con ELISA
4-11 OTTOBRE con IRENE
10-11 OTTOBRE con ELIA
25 OTTOBRE – 11 NOVEMBRE
con AXEL

Nell’aspra tranquillità del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, vi accompagno attorno all’abitato di Andreis per conoscere alcuni aspetti geologici locali legati alla cosiddetta faglia periadriatica che, attraversando tutto il Friuli, determina il sovrascorrimento degli strati rocciosi, variandone così la naturale sequenza temporale. Un itinerario rivisitato ci permette di aggiungere altri elementi di interesse storico e paesaggistico. Pranzo al sacco.
Lunghezza e Dislivello: 10 km – 400 m
Difficoltà: MEDIO/BASSA
Durata: circa 6 ore – soste incluse
Costo a persona: € 25 – min. 4 / max. 15
Ritrovi: ore 8.30 presso l’ex Pro Loco di Longarone (BL) & ore 9.30 presso il Chiosco Al Pical ad Andreis (PN)
SABATO 22 marzo con AXEL - La chiesetta di San Mauro di Arson

Proposta inedita per scoprire un luogo ricco di fascino e di storia nella suggestiva e tranquilla montagna feltrina. Partendo da Arson, percorriamo un anello di un certo impegno (alcuni tratti ripidi, altri stretti) per raggiungere un luogo fuori dal tempo, panoramico e luminoso grazie alla favorevole esposizione verso sud. La chiesetta è un gioiello di semplicità, graziosa e misteriosa nel suo aggrapparsi all’aspro versante retrostante. Pranzo al sacco.
Lunghezza e Dislivello: 8 km – 700 m
Difficoltà: MEDIO/ALTA
Durata: circa 5½ ore – soste incluse
Costo a persona: € 25 – min. 4 / max. 12
Ritrovo: ore 9.00 al Bar Bianco di Busche (BL)
DOMENICA 23 marzo con IRENE - Casera Palantina, tra vette e faggete

Un itinerario che ci porta in una delle zone più belle dell’Alpago, in un ambiente dove svettano le imponenti cime del gruppo del monte Cavallo e dove una faggeta luminosa ci accompagna fino alla conca della casera Palantina, ormai ruderi testimoni di un passato non molto lontano. Un’escursione molto appagante adatta a tuttə. Pranzo al sacco.
Lunghezza e Dislivello: 8 km – 400 m
Difficoltà: MEDIO/FACILE
Durata: circa 5 ore – soste incluse
Costo a persona: € 25 – min. 4 / max. 15
Ritrovo: ore 8.30 alla Pasticceria Centeleghe a Farra d’Alpago (BL)
DOMENICA 23 marzo con AXEL - Le magnifiche creste di Claut

Altra nuova proposta in Val Cellina, dove gli ambienti silenziosi e selvaggi del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane non stancano mai di affascinare. Oggi andiamo sopra il paese di Claut, lungo un percorso entusiasmante, sospesi tra terra e cielo, tipico delle creste montuose. Percorso di gran soddisfazione, riservato ad escursionisti con un minimo di esperienza e preparazione. Pranzo al sacco.
Lunghezza e Dislivello: 11 km – 900 m
Difficoltà: MEDIO/ALTA
Durata: circa 6½ ore – soste incluse
Costo a persona: € 30 – min. 4 / max. 12
Ritrovi: ore 8.30 presso l’ex Pro Loco di Longarone (BL) & ore 9.15 presso il parcheggio a Claut (PN)
SABATO 29 marzo con ELISA - Anello naturalistico del Lago della Stua

Un piacevole e tranquillo anello ai piedi delle aspre cime del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, dove camminiamo lungo il sentiero naturalistico della Val Canzoi, famosa per le antiche calchere. Girando intorno allo smeraldino lago della Stua, ci faranno compagnia il verde acceso della vegetazione primaverile, le numerose fioriture tipiche di questo periodo e l’allegro cinguettio delle cinciallegre. Pranzo al sacco.
Lunghezza e Dislivello: 11 km – 500 m
Difficoltà: MEDIA
Durata: circa 6½ ore – soste incluse
Costo a persona: € 25 – min. 4 / max. 15
Ritrovo: ore 9.00 presso il Bar Giornali 88 a Soranzen (BL)
SABATO 29 marzo con IRENE - Il Ponta, a 360° sulla Val di Zoldo

Il monte Ponta è un classico intramontabile! Con la sua posizione centralissima sulla val di Zoldo regala sempre emozioni speciali con panorami che spaziano dal Pelmo a tutte le Dolomiti zoldane, cadorine e oltre! Partendo dai borghi con i loro tabià e i tipici fienili in legno, saliamo nel bosco di abeti, aceri e larici fino alla cresta e poi con un saliscendi fino alla vetta. Pranzo al sacco.
Lunghezza e Dislivello: 9 km – 600 m
Difficoltà: MEDIA
Durata: circa 6½ ore – soste incluse
Costo a persona: € 25 – min. 4 / max. 15
Ritrovo: ore 8.30 in Piazza Jacopo Tasso a Longarone (BL)
DOMENICA 30 marzo con ELIA - Aggetti rocciosi, fossili e antiche cave

Suggestivo itinerario, con brevissimi tratti a contenuta esposizione, che domina la Valle del Piave e offre numerosi spunti per un viaggio nel tempo e nelle emozioni. Partendo dal caratteristico paesino di Casso, abbiamo modo di vedere da prospettiva insolita la diga del Vajont e la frana dal Monte Toc. Si prosegue con le antiche abitazioni in pietra addossate alle balze rocciose (i cosiddetti aggetti), con i numerosi fossili di ammoniti, una spettacolare falesia e infine la Cava di Cepe, panoramica e luminosa all’esterno, tenebrosa e cupa all’interno. Pranzo al sacco.
Lunghezza e Dislivello: 10 km – 600 m
Difficoltà: MEDIA
Durata: circa 6½ ore – soste incluse
Costo a persona: € 25 – min. 4 / max. 12
Ritrovi: ore 8.30 in Piazza Jacopo Tasso a Longarone (BL)
AD APRILE - Gli antichi covoli della Val di Lamen

Itinerario vicino a Feltre che unisce aspetti naturalistico-paesaggistici a quelli storici. Nella bella cornice della Val di Lamen andiamo a scoprire i covoli: semplici ricoveri naturali addossati alle pareti rocciose che hanno ospitato piccole comunità di persone a partire dai tempi preistorici e fino ad epoche recenti. Un piccolo gioiello in un ambiente molto gradevole e tranquillo, ai piedi delle Vette Feltrine, in compagnia delle prime fioriture. Possibilità di pranzare al Ristorante Genziana a fine giro.
Lunghezza e Dislivello: 5 km – 300 m
Difficoltà: MEDIO/BASSA
Durata: circa 4 ore – soste incluse
Costo a persona: € 20 – min. 4 / max. 15
Ritrovo: ore 9.00 presso il Bar Ristorante Genziana a Lamen (BL)
CONTATTI
Axel Melchiorri
Indirizzo: Viale Tiziano, 48
32040 – Domegge di Cadore (BL)
Telefono: +39 347 877 1875
Email: info@axel4trek.com
P.IVA: 01237420250
C.F.: MLCXLA75L18H199O
LINK UTILI
SCRIVIMI per INFO e ADESIONI
Utilizza il modulo che segue,
ti risponderò al più presto
(verso sera se sono in escursione).