Vai al contenuto

Trekking nelle Dolomiti

Il viaggiatore più veloce è colui che va a piedi.
Henry David Thoreau

I trekking 2023 di AXEL4trek nelle Dolomiti

Qui trovate tutti i trekking in programma nel 2023 nello splendido scenario delle Dolomiti, partendo dai trekking invernali. Un paio di proposte per camminare con le ciaspe nell’incanto delle montagne innevate, accompagnati in sicurezza da un Osservatore Nivologico certificato AINEVA.

Si continua con i trekking estivi, che comprendono alcune novità alternate ad itinerari già collaudati. Tutte proposte scelte accuratamente, per soddisfare le esigenze e i desideri di chi vuol conoscere gli ambienti più suggestivi delle nostre montagne, scoprire la biodiversità naturale, ascoltare storie e leggende delle montagne più famose al mondo, prendersi cura di sé e vivere una vacanza speciale tra emozioni, incontri e grande bellezza!

ATTENZIONE: per garantirsi la partecipazione al trekking e il posto letto nei rifugi dove si pernotta, le adesioni devono pervenire con almeno un mese di anticipo rispetto alla data di partenza del trekking. Oltre tale data, la partecipazione è vincolata alla disponibilità del posto letto nei rifugi.

CLICCARE SULLE FOTO PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Alla scoperta delle Dolomiti con le ciaspole

5-11 FEBBRAIO

Le Dolomiti Patrimonio dell’Umanità in versione invernale: scenari celebri in tutto il mondo ammantati di neve; itinerari panoramici e spesso poco frequentati; pernottamenti in luoghi caratteristici… Una proposta accuratamente studiata per offrire un’ampia gamma di paesaggi ed esperienze, nei vari momenti della giornata,  per apprezzare luoghi, colori e luci delle montagne più belle del mondo.
CON

Sennes Full Moon Snow Show: weekend sulle ciaspe

4-5 MARZO

Un itinerario ad anello che si snoda a cavallo tra i parchi naturali delle Dolomiti d’Ampezzo e di Fanes – Sennes – Braies, con partenza/arrivo dalla stradina per Ra Stua. Attorno a noi la cornice dolomitica formata dai gruppi montuosi della Croda Rossa, delle Lavinores e della Croda del Becco, con forme e colori di grande fascino anche nel periodo invernale, quando la bianca coperta della neve ricopre il terreno. Si pernotta a quota 2100, al Rifugio Sennes, rinomato per la sua atmosfera accogliente e l’ottimo cibo, che sapranno scaldarci dai rigori esterni.

Le selvagge Dolomiti d'Oltre Piave

26-29 GIUGNO & 31 LUGLIO-3 AGOSTO

Quattro giorni per scoprire i gruppi montuosi degli Spalti di Toro, dei Monfalconi e del Pramaggiore. Montagne dal fascino selvaggio, caratterizzate da morfologie aspre e da splendidi paesaggi, come per il magnifico Campanile di Val Montanaia. Il trekking attraversa vallate incontaminate, in un ambiente di grande valore naturalistico, in prevalenza all’interno del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane.
CON

La leggendaria Alta Via numero 2

3-8 LUGLIO

L’Alta Via delle Dolomiti numero 2 è conosciuta come “La Via delle leggende”, poichè percorre i luoghi resi famosi da antiche favole. Il percorso completo si snoda per circa 180 km da Bressanone a Feltre e noi ne percorreremo la metà settentrionale. Si tratta di quasi 90 chilometri fino al Passo San Pellegrino, lungo splendidi sentieri mediamente fra i 2000 e i 3000 metri, attorno ad una serie di magnifiche cime dolomitiche e ad alcuni piccoli ma spettacolari laghi. Condizioni permettendo, raggiungeremo i 3152 metri della cima del Piz Boè!

La mitica Alta Via numero 1

17-23 LUGLIO & 4-10 SETTEMBRE

Questa affascinante traversata dolomitica, nata a fine anni ’60, parte dal lago di Braies, in Pusteria, e arriva a Belluno. Noi percorreremo la parte bellunese dell’itinerario, in direzione sud: da Passo Falzarego a La Muda, vicino a Belluno, scegliendo la variante semplice. Passeremo dalle cime dolomitiche più conosciute della prima parte, ai  luoghi più selvaggi e solitari del finale. 
CON

La panoramica Alta Via di Dobbiaco

26-27 LUGLIO

Passeremo due giorni fra le montagne della Pusteria, nel territorio di Dobbiaco, per godere di splendide e ampie viste sulle Dolomiti nord-orientali e sulla cresta principale delle Alpi. Ci muoveremo fra profonde vallate, morbide dorsali e la cresta lungo cui passa il confine italo-austriaco, seguendo sentieri che si spingono quasi a raggiungere i 2700 metri di quota e che offrono magnifici panorami di grande respiro. Ciliegina sulla torta, il pernottamento all’accogliente Rifugio Bonner, da dove potremo godere di uno spettacolo unico offerto dalle luci di alba e tramonto.

Dolomiti Friulane Wilderness

12-13 AGOSTO

Due giorni nel bellissimo Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, attraverso vallate alpine che offrono un susseguirsi di splendidi paesaggi, incantevoli per colori e forme. Una notte con gli occhi puntati al cielo, per godere della magia della volta celeste. I silenzi delle poco frequentate Dolomiti d’Oltre Piave e le risate assieme ai compagni di avventura. Ecco gli ingredienti di questa imperdibile avventura in una delle aree montane più incontaminate delle Alpi Orientali, dove speriamo di incontrare alcuni degli animali selvatici che vivono qui.

L'Alta Via del Granito sul Lagorai

21-24 AGOSTO

Spettacolare anello nella Gruppo del Lagorai, un’isola di rocce granitiche nel “mare calcareo” delle Dolomiti, attraverso ambienti con forme e colori molto peculiari. L’Alta Via del Granito percorre una rete di antichi sentieri ed ex strade militari della Grande Guerra, di cui troviamo numerose testimonianze. Siamo immersi in una natura di grande fascino e varietà: tranquilli boschi misti, splendidi ruscelli e laghetti alpini, e maestosi ambienti rocciosi man mano che si sale di quota. Condizioni permettendo, saliremo fino ai 2847 m di Cima d’Asta!

L'anello completo delle Marmarole

28-31 AGOSTO

Un itinerario ad anello che permette di scoprire a fondo e farsi conquistare da uno dei gruppi dolomitici più affascinanti: le Marmarole con la loro bellezza, che ispirò anche Tiziano Vecellio, aspra ma luminosa nel versante sud, misteriosa e selvaggia in quello nord. Magnifiche vedute su tutte le Dolomiti più conosciute della zone, dal vicinissimo Antelao, al Pelmo e alle Tofane, per concludere con lo spettacolo offerto dalla Val di San Vito. Si pernotta in caratteristici rifugi alpini situati in posizioni da cui si godono ampi e bellissimi panorami.

CONTATTI

Axel Melchiorri

Indirizzo: Viale Tiziano, 48

32040 – Domegge di Cadore (BL)

Telefono: +39 347 877 1875

Email: info@axel4trek.com

P.IVA: 01237420250

C.F.: MLCXLA75L18H199O

LINK UTILI

SCRIVIMI per INFO e ADESIONI

Utilizza il modulo che segue,
ti risponderò al più presto
(verso sera se sono in escursione).

    Prova che sei umano selezionando l'icona corrispondente a Bandiera.